Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] valore, più noto come ponte di Thomson (→ Thomson, William). ◆ [TRM] Relazioni di K.: v. termoelettricità: VI 186 e, f. ◆ [MCC] Soluzione di K.: v. elasticità, teoria dell': II 254 f. ◆ [ASF] Tempo di contrazione di K.: v. Sole: V 323 e. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
teoremi di indecidibilità
Silvio Bozzi
In logica matematica, risultati che affermano che una data teoria formalizzata T non è decidibile, vale a dire non ammette un algoritmo in grado di stabilire in [...] il quale prova che non esiste un algoritmo in grado di stabilire quando un polinomio a coefficienti interi ha o meno soluzione intera, rispondendo così al decimo problema posto da Hilbert nel 1900. Entrambi i risultati suddetti – assieme a quello di ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] sua definizione. Altri problemi sono rimasti insoluti: in particolare, l'equilibrio di Nash non comporta necessariamente una soluzione Pareto efficiente e quindi esiste almeno un altro equilibrio che garantisce un aumento della soddisfazione di un ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] , per es. un metallo M, la differenza di p. elettrico ai capi dell'elemento galvanico costituito da M immerso in una soluzione dei suoi cationi M+ ad attività unitaria e da un elettrodo normale a idrogeno; definisce il p. di riduzione del metallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] misurano invece l’influenza di ciascuna specie sul tasso di crescita dell’altra.
Con questo sistema, e la sua soluzione, riuscì pertanto a descrivere la dinamica di due popolazioni che convivono in modo conflittuale in una stessa nicchia ecologica e ...
Leggi Tutto
compasso
compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] c., eliminando la riga. ◆ [ALG] Problemi geometrici risolubili con riga e c.: problemi di geometria piana alla cui soluzione, riconducibile a quella di equazioni o sistemi di equazioni di 1° o 2° grado nelle coordinate (cartesiane ortogonali) dei ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] da una funzione M(x, y) che per ogni strategia x di A e y di B dà la vincita di A. La soluzione ottimale è allora di solito rappresentata da una strategia mista, che si può precisare, come tra poco verrà chiarito, mediante due opportune funzioni ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] un assegnato corpo elastico subisce sotto l’azione di date forze esterne. La soluzione del problema esiste ed è unica. La determinazione analitica della soluzione effettiva ha dato luogo a importanti ricerche e alla conseguente costruzione di metodi ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] che sono Hermitiani gli anelli k[t1, t2, t3], nel caso che k sia un corpo algebricamente chiuso.
Un ruolo cruciale nella soluzione cercata ebbe un teorema che G. Horrocks aveva formulato e dimostrato in termini geometrici nel 1964, e che forniva come ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] . Mancava una caratterizzazione semantica dei sistemi più deboli di S5, ma nel giro di pochi anni la via per la soluzione del problema veniva indicata da Jaakko Hintikka, Stig Kanger e Richard M. Montague. Nel 1959 Saul Kripke dimostrava un risultato ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...