La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] oro. Se uno vende i 20 (bc) cavalli e se 35 (bd) persone si dividono il ricavato, quanto ricava ogni persona?". La soluzione di quest'ultimo problema si ottiene con la divisione che costituisce l'ultimo passo della moltiplicazione di due frazioni. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] il quale Dio fa saltare al mobile alcuni spazi riempiti da una infinità di punti. Una tale transcreatio sarà la soluzione che Leibniz adotterà, ancora nel 1676, appena prima della 'riforma della dinamica' (De corporum concursu, 1678). Tale ricorso a ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] importante, ai fini della nostra trattazione, è il quattordicesimo problema.
Il quattordicesimo problema di Hilbert
A partire dalla soluzione data per le forme algebriche nel 1902, Hilbert formula una questione più generale: se l'intersezione fra un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] di ottenere il teorema di enumerazione. Il problema della totalità di una funzione è solo uno dei vari problemi senza soluzioni ricorsive, che la tesi di Church interpreta dunque come umanamente impossibili da risolvere. Il più famoso di tali esempi ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] matematica, s. 4, L [1960], pp. 379-387), il G. risolse completamente il non facile problema della unicità della soluzione nel caso di fluidi incomprimibili in un dominio illimitato sotto condizioni di velocità costante all'infinito. Basato sull'uso ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] procedimenti geometrici attraverso l'uso di vari strumenti di carattere algebrico. Un primo esempio di questa tendenza è costituito dalla soluzione del problema degli spazi secanti, già affrontato da Schubert, da P. Pieri e G. Castelnuovo, a cui il G ...
Leggi Tutto
CAVINA, Virgilio
Ugo Baldini
Nacque a Faenza il 13 nov. 1731, da famiglia nobile originaria del castello di Fognano di Brisighella, trasferitasi a Faenza nel 1690; il padre, conte G. Battista e la madre, [...] una trattazione estesa a tutti i settori della ricerca sui numeri. Uno scritto minore, contenente l'esposizione e la soluzione di Tre problemi matematici, segnalato dal Sommervogel e dal Poggendorff, fu pubblicato a Bologna senza indicazione di data ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] e. a questa temperatura, ΔH, in kJ/mol, per alcune sostanze. Dati di ebollizione di alcune sostanze ✄ La temperatura di e. di una soluzione è sempre maggiore di quella del solvente puro: così, l'acqua satura di sale (cloruro di sodio) ha punto di e ...
Leggi Tutto
nomografia
nomografìa [Der. del gr. nomographía "redazione di leggi"] [ALG] Termine introdotto da M. d'Ocagne (1891) per indicare il complesso di teorie e di procedimenti per rappresentare geometricamente [...] accanto a ogni linea di Σ la relativa quota di z e tracciate anche le rette x=cost e y=cost parallele agli assi coordinati, le soluzioni dell'equazione F(x,y,z)=0 s'ottengono leggendo i valori di x,y,z che si riferiscono a uno stesso punto; sono di ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di riduzione degli ioni IO3− a iodio con acido solforoso secondo lo schema:
5SO3−−+2IO3−+2H+ → 5SO4−−+I2+H2O. Se alla soluzione si aggiunge della salda d’amido, all’inizio resta incolore, come se non fosse presente iodio libero, e soltanto dopo un ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...