Matematico statunitense (Orange, New Jersey, 1940 - Gainesville, Florida, 2011), prof. (dal 1973 al 1988) al MIT. L'opera di Q. riconduce ai più svariati rami della matematica, dalla teoria dei gruppi [...] spazi fibrati, alla teoria del cobordismo di R. Thom, alla K-teoria. In ciascuno di questi campi egli ha dato soluzione a difficili problemi, spesso sul tappeto da vari anni, mostrando eccezionali doti di inventiva e di virtuosismo tecnico. Nel 1978 ...
Leggi Tutto
Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] I problemi sono stati scelti tra i più importanti problemi classici che hanno resistito ai tentativi di soluzione nel corso degli anni e dovrebbero servire da guida per i matematici, così come fecero i problemi proposti da D. Hilbert nel 1900. Tra i ...
Leggi Tutto
N
N 〈ènne〉 [Forma maiusc. della lettera n] [ASF] (a) Simb. di (stella) nova e come tale anche simb. di una serie secondaria di tipi spettrali di stelle: v. stella: V 624 a. ◆ [ALG] Simb. dell'insieme [...] 'operatore numero. ◆ [CHF] (a) Simb. dell'elemento chimico azoto (lat. scient. Nitrogenum). (b) Simb. di (concentrazione) normale: soluzione N (=normale). (c) NA è il simb. usuale della costante di Avogadro. ◆ [FAT] Simb. dello strato elettronico di ...
Leggi Tutto
impossibilita
impossibilità [Comp. di in- neg. e possibilità] [ANM] La condizione di un ente (che prende la qualifica di impossibile) privo di significato: per es., a/b è una frazione impossibile se [...] b è nullo. Analogamente, si parla di i. per un'equazione o un sistema di equazioni se non ammette alcuna soluzione (equazione impossibile, sistema impossibile). ◆ [PRB] Condizione di i.: per un evento, quando la probabilità del verificarsi di esso è, ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico greco (5º sec. a. C.). È il più noto rappresentante della scuola di Chio, una delle scuole matematiche minori del sec. 5º, che vide fiorire le grandi scuole milesia e pitagorica. [...] E. si dedicò soprattutto all'astronomia, ma era anche buon geometra (aveva studiato in Egitto) e gli si attribuiva la soluzione di due problemi che si trovano in Euclide: condurre la perpendicolare per un punto a una retta, costruire un angolo uguale ...
Leggi Tutto
Cramer Gabriel
Cramer 〈kramër〉 Gabriel [STF] (Ginevra 1704 - Bagnoles, Nîmes, 1752) [STF] Prof. di matematica nell'univ. di Ginevra (1724). ◆ [ALG] Regola e teorema di C.: se un sistema di n equazioni [...] lineari in n incognite xj (j=1,2,...,n) ha il determinante D dei coefficienti diverso da zero, esso ammette l'unica soluzione xj=Dj/D, essendo Dj il determinante che s'ottiene da D sostituendo in esso i termini noti bi ai coefficienti aij della j- ...
Leggi Tutto
integrare
integrare [Lat. integrare, der. di integer "intero" e quindi "aggiungere qualcosa in modo da rendere intero" oppure, specific., der. di (summa) integralis "integrale" e quindi "sottoporre all'operazione [...] di integrazione"] [ANM] (a) Riferito a una funzione, calcolarne un integrale. (b) Riferito a un'equazione differenziale o a un sistema di equazioni differenziali, determinarne la soluzione, cioè sinon. di risolvere. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Palermo 1875 - ivi 1951). Dal 1930 prof. di analisi matematica all'univ. di Cagliari, dal 1932 all'univ. di Palermo. M. proseguì gli studî della scuola di teoria dei numeri, fiorita [...] in Sicilia attorno al 1920 (G. Scorza, M. Cipolla), con importanti ricerche di aritmetica superiore. È particolarmente ricordato il contributo da lui dato alla soluzione cosiddetta apiristica delle congruenze binomie. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] dei problemi della classe 'prodotto parziale' può essere espresso, modernamente, come x−[(b/a)x][(d/c)x]=e, di cui Mahāvīra fornisce la soluzione x={ac/(bd)±{[ac/(bd)−4e]ac/(bd)}1/2}/2. Sembra che Mahāvīra sia stato il primo in India ad ammettere due ...
Leggi Tutto
punto fisso
Luca Tomassini
Un punto x di un insieme X tale che F(x)=x per una determinata mappa F:X→X, ovvero di X in sé. Un tale punto si dirà anche punto fisso per F. La dimostrazione dell’esistenza [...] di punti fissi e l’individuazione di metodi di calcolo per determinarli costituiscono problemi matematici di grande importanza, poiché la soluzione di una qualunque equazione f(x)=0 si riduce (riscrivendola nella forma x±f(x)=x) alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...