Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] si decompongono liberando m., si riducono facilmente a composti mercurosi e a m. metallico, tendono spesso a idrolizzarsi in soluzione acquosa e talora si sciolgono solo in presenza di eccesso di acido; alcuni sali sono solubili in solventi organici ...
Leggi Tutto
Processo, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o piccole quantità di solidi con una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, in modo [...] -drying) o sulla fluidizzazione. Nel sistema per spray-drying la sostanza da incapsulare viene finemente dispersa in una soluzione concentrata di gelatina o di derivati dell’amido, con piccole aggiunte di emulsionanti. L’emulsione così ottenuta viene ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] colorate prima dello stampaggio), per il numero e le dimensioni finite degli ingredienti elementari; lo è al limite per soluzioni di liquidi a bassa viscosità in cui gli individui finiscono per essere le molecole dei componenti. Nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] margine di aderenza che è utile in particolari condizioni di marcia come su strada bagnata o ghiacciata. Sono previste soluzioni che provvedono l’inserimento della trazione alle ruote che usualmente ne sono sprovviste, su comando del guidatore o ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] un acciaio con uno strato ceramico di poche decine di μm di spessore. I problemi connessi a questo tipo di soluzione sono evidenziati da una casistica simile, ma molto più familiare: la verniciatura dei metalli al fine di proteggerli dall'ossidazione ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] dell’e. fu portato da J. de La Cierva con i suoi autogiri. Ma chi più di ogni altro si dedicò alla soluzione dei numerosi problemi collegati allo sviluppo dell’e. fu I. Sikorsky, alla cui figura di pioniere-inventore si devono le più brillanti ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] le caratteristiche e le possibilità d’impiego dei prodotti di reazione (detti anche bacheliti). Dalla reazione in soluzione acquosa fra fenolo e formaldeide (con rapporto molare formaldeide/fenolo maggiore di 1), in presenza di sostanze alcaline ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] ; velenoso, solubile in acidi a caldo, poco solubile in acqua. Si ottiene per aggiunta di fluoruro di sodio a una soluzione di acetato di zinco. Usato nell’industria degli smalti per ceramiche, nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] immobilizzati in matrici di varia natura, sia usando come catalizzatore enzimatico l'intera cellula. L'impiego degli enzimi in soluzione è molto diffuso. Per esempio, le proteasi e le lipasi sono utilizzate in questa forma nelle polveri per lavatrici ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] mai pura, e ciò vale anche per l’a. meteorica che, attraversando strati più o meno spessi dell’atmosfera, porta in soluzione alcuni dei componenti dell’aria e trascina il pulviscolo atmosferico. Quando l’a. contiene disciolta dell’aria e talora anche ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...