Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. [...] di zucchero, di essenze già preparate, ma sono di qualità inferiore.
Nella tecnica farmaceutica, per l. si intende una soluzione acquosa o alcolica di un medicamento, somministrata per lo più a gocce; questi l. non contengono mai zucchero e l ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche cottura) fra le più importanti nella fabbricazione della carta. Consiste nel liberare le fibre dalle impurità e nel trasformare le sostanze coloranti dei cenci in composti facilmente [...] mediante opportuni agenti chimici, quali il carbonato sodico, la soda caustica e la calce. Si effettua con il lisciviatore, recipiente di norma sferico che viene posto in lenta rotazione dopo avervi messo i cenci e versato la soluzione lisciviante. ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] . Le pale presentano elevato svergolamento e sono marcatamente rivolte all’indietro (forma detta a scimitarra). Questa soluzione minimizza le perdite fluidodinamiche e garantisce rendimenti propulsivi elevati a velocità di avanzamento prossime ai 900 ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] strato di catalizzatore posto prima del filtro. L’NO2 ha un potere ossidante superiore all’O2. Il limite di questa soluzione è la sensibilità alla disattivazione da parte dello zolfo del primo strato di catalizzatore (quello per ossidare l’NO a NO2 ...
Leggi Tutto
Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] è una sostanza solida, bianca, con odore di canfora, insolubile in acqua, solubile in diversi solventi organici e in soluzione alcalina (acquosa o alcolica); è impiegato per stabilizzare l’etilcellulosa alla luce e al calore, come plastificante, come ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] di combustibili meno inquinanti e più rispettosi dell'ambiente rispetto a quelli usati sinora, e una possibile soluzione potrebbe derivare dalle celle a combustibile, funzionanti con l'idrogeno
La combustione
I combustibili sono la fonte più ...
Leggi Tutto
Industriale e riformatore sociale (Newtown, Montgomeryshire, 1771 - ivi 1858). Attuò nel grande opificio di New Lanark (Scozia), di cui era comproprietario e direttore, riforme che anticiparono di mezzo [...] esito e l'interesse suscitato, queste riforme non riuscirono a diffondersi. Sfiduciato di poter giungere per questa via alla soluzione del problema sociale, elaborò quindi un sistema di socialismo associazionista, in cui i membri di piccole comunità ...
Leggi Tutto
Macchina per plastificare, gommare o paraffinare tessuti, carta ecc. È formata da un telaio di robusta lamiera portante una serie di cilindri d’acciaio ad asse orizzontale, alcuni dei quali folli (convogliatori), [...] con materiali speciali a seconda del tipo di collante o vernice da spalmare e del materiale da trattare: il collante in soluzione o in emulsione è contenuto in una vaschetta mantenuta a livello costante e da essa affluisce con continuità tra i due ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] notare che il modello 'a cammino casuale' non descrive in modo completamente corretto la conformazione di un polimero in soluzione, e ciò è dovuto al fatto che esso non prende in considerazione alcun impedimento alla possibilità che il cammino ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] a metallo. L’ossido si prepara sinterizzando il minerale con fluoruri, lisciviando la massa con acqua e precipitando poi dalla soluzione, con soda, l’idrato di b., che si trasforma in ossido per calcinazione o in solfato per trattamento con acido ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...