DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] diffuso nel 1901-1904, il D. e F. S. Nitti, entrambi radicali, avanzarono proposte alternative riguardo alla soluzione dei problemi meridionali. Risultarono poi prevalenti le idee, favorevoli all'intervento statale, del Nitti piuttosto che quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ) e completare la propria antologia con un’ampia bibliografia (curata da Ombretta Mancini). Hanno dovuto adottare questa soluzione che desse conto della dissonanza del pensiero economico del ventennio ma, nonostante la ricchezza e la varietà della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] – a sinistra – alle analisi di Sereni e di Gramsci. Il Partito comunista, in particolare, ritiene che la soluzione della Questione meridionale non possa avvenire attraverso interventi tecnici che non determinino un radicale mutamento dei rapporti di ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] moneta quando vogliono, ma il sistema nel suo complesso non lo è. Quando ciò avviene e la 'chiamata' per la soluzione del contratto, cioè per la consegna della moneta, eccede la possibilità dell'offerta di mercato, le autorità devono 'servire' l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] la méthodologie de J.B. Say. Le temps des ruptures, «Revue économique», 1986, 6, pp. 1033-62).
Ortes pensò a una diversa soluzione al problema di studiare la quantità e le tipologie di beni di cui la popolazione vive. Egli definisce l’economia come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] razionamento attuato individualmente» (p. 97). Aspetto importante del contributo di Nicola è l’esplicita distinzione tra «soluzione dinamica generata da una struttura permanente nel tempo» (Teoria (pura) della dinamica strutturale: verso un sistema ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] anche la Bordeaux-Baiona e la Narbona-Perpignano.
Il nuovo boom ferroviario poneva due importanti problemi, alla soluzione dei quali il governo era fortemente interessato: occorreva promuovere la concentrazione delle compagnie per garantire un più ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] più, in tal caso, l'unico indice atto a esprimere sinteticamente quanto un certo progetto sia preferibile rispetto ad altri. La soluzione che si prospetta è in tal caso quella di accompagnare il calcolo del rapporto costo/benefici con una relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] stesse relazioni di mercato possono scaturire elementi di instabilità dovuti a comportamenti imprenditoriali errati. A suo parere, la soluzione a questa problematica non è la regolamentazione, né l’intervento dello Stato, e ancor meno il socialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] questo aspetto e propose varie formule per il calcolo di R su dati raggruppati in classi, escogitando alcune originali soluzioni per particolari casi. Coniugando sempre teoria e prassi, in base ad alcune verifiche empiriche egli evidenziò inoltre che ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...