PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] problemi economici dei Paesi sottosviluppati, aveva presentato le soluzioni proposte da Peccei nel 1959 e nel 1961. «the predicament of mankind» e di contribuire alla sua soluzione, promuovendo incontri fra i più illustri scienziati, economisti, ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] presenza di un azionista in grado di comprendere le esigenze e i problemi aziendali ed eventualmente di contribuire alla loro soluzione e la prova migliore della validità del suo lavoro. Alla morte di S. Borletti (dicembre 1939) il prestigio di cui ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] . Il G. fu così incaricato di una missione presso il duca di Urbino, che ottenne un certo successo e contribuì alla soluzione della crisi politica.
Anche se non sembra che il G. si sia mai impegnato apertamente nell'opposizione ai Medici, il suo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] 1508, all'età di 28 anni. A partire da quell'anno, egli fu chiamato a far parte, ad anni alterni e senza soluzione di continuità, del Consiglio generale della Repubblica, di cui fece parte per 24 volte dal 1508 al 1554. Nello stesso 1508 fu eletto ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] una ditta come quella del Galeati.
Di fatto al G. fu proposta, proprio in questo torno di tempo, una possibile soluzione per uscire dall'impasse in cui automaticamente lo stavano mettendo la ristrettezza del mercato e il potenziale limitato della sua ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] del Banco di Roma, gli articoli da lui dettati per la Review del Banco stesso, quali insegnamenti per la soluzione degli innumerevoli problemi di carattere concreto che si erano a mano a mano presentati nella condotta della politica economica e ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] a essi), ai cambiamenti nell’ambiente interno ed esterno; essa comporta uno sforzo organizzativo per attivare nuove idee per la soluzione di problemi. La redditività è la misura o l’insieme di misure del rapporto tra guadagni e costi (entrambi resi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] internazionali tendenti a regolamentare l'attività peschereccia e a salvaguardare le risorse ittiche su scala mondiale. Queste soluzioni hanno comportato alcuni inconvenienti, come un serio inquinamento dei mari provocato dall'allevamento di pesci e ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] del fondo marino.
La necessità di operare in mari profondi e in condizioni climatiche avverse ha richiesto la soluzione di problemi tecnologici molto complessi, quali quello del posizionamento dinamico della nave di perforazione rispetto al fondo ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] questo acquisisce comunque il controllo attraverso operazioni sul mercato borsistico, il governo propone (1990) una soluzione da cui scaturisce la pubblicizzazione della società a un prezzo già allora giudicato esorbitante, attraverso procedure ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...