Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] il Patto Briand-Kellog (1928), ponendo restrizioni all’uso della forza e affermando il principio della soluzione pacifica delle controversie tra Stati, contribuirono alla formazione di regole relative alle condizioni di legittimità delle rappresaglie ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] vivi (olmi o aceri) lungo i cigli dei campi coltivati a grano, a mais, a foraggere. La piantata era una soluzione congeniale a una policoltura intensiva elaborata da una borghesia intraprendente con l'opera di una popolazione contadina molto numerosa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] (n. 1933), su una linea di esperienza avanguardista, si condensa e supera la vecchia tradizione poetica attraverso la soluzione di un conflitto che separava la poesia intesa come artificio verbale e conquista del linguaggio da quella considerata come ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] i dirigenti devono introdurre nella gestione in esecuzione delle legittime direttive che essi ricevono dall'autorità politica.
Dare soluzione a questi problemi è importante sia sul piano costituzionale, sia su quello dell'efficienza di un'economia di ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] Co., World Financial Markets, Rassegne mensili dal nov. 1973; M. Arcelli, Il riciclaggio dei petrodollari: problemi e linee di soluzione, in Le Compere di San Giorgio, n. 4, 1974; id., Riciclaggio dei petrodollari e aggiustamenti delle bilance dei ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] ultimo dittatore delle Americhe" alla guida di un paese i cui problemi basilari, politici ed economici, non appaiono di pronta soluzione. Il P. fa parte della zona di libero scambio latino-americana, creata col trattato di Montevideo del 17 febbraio ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] , accompagnato dalla necessaria liberazione della proprietà dagli ultimi vincoli di tipo feudale, poteva prospettarsi la soluzione dei vecchi problemi economici del Meridione. I nuovi sbocchi offerti ai prodotti agricoli avrebbero dovuto sollecitare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] la molteplicità delle sue reali attività, inserite in un contesto di ‘civiltà cristiana’ e di ‘economia civile’. Questa soluzione – trasferita in campo teorico – per il teologo domenicano significa l’adesione alla filosofia della scolastica, o meglio ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] risolutrice di Lauro, che si presentava agli occhi del popolo napoletano come l'uomo nuovo, forza alternativa in grado di offrire una soluzione a ogni problema" (Napoli, p. 5).
Eletto sindaco il 9 luglio 1952, il L. ebbe di lì a poco l'occasione per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] dopo aver analizzato vantaggi e svantaggi dell'utilizzo del lavoro coatto nell'agricoltura e nelle manifatture, proponeva come soluzione del problema l'impiego dei forzati nella sistemazione delle acque, nello scavo di canali per l'irrigazione, primo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...