Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] ultima pretesa e l'altrettanto forte tendenza alla specializzazione delle nuove scienze sociali troverà più o meno felice soluzione.
2. Il cameralismo nella storia del pensiero politico moderno
Nel libro migliore mai scritto sul cameralismo (v. Small ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] il quale le merci valgono la soddisfazione che arrecano al consumatore. Applicata alla finanza dello Stato, da questa soluzione seguiva che i cittadini pagavano le imposte per la soddisfazione di quei loro bisogni collettivi (come la sicurezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] dalle autorità americane per concedere «loans and grants». Ma critica sia il partecipazionismo sia il keynesismo e prospetta una soluzione nuova.
In una serie di articoli pubblicati nel 1943 sulla rivista «Studium», e recepiti dal Codice di Camaldoli ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] i provvedimenti per la ricostruzione del porto di Napoli e i richiami al governo per una coerente politica urbanistica diretta alla soluzione del problema edilizio che il censimento del 1951 aveva messo in luce in tutta la sua gravità. Di fronte al ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] di trattenere Taldeide formica, sostanza volatile e di elevato potere microbicida. Questa non poteva essere usata pura o in soluzione, oltre che per la sua volatilità, per il fortissimo potere irritante che esercitava sulle mucose. Il brevetto era ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] responsabile rifiuta la riparazione, lo Stato leso ha infatti l’obbligo di esperire, anzitutto, i mezzi ordinari di soluzione pacifica della controversia. Solo ove detti mezzi non abbiano esito, esso può ricorrere a contromisure, ossia compiere a ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] da una funzione M(x, y) che per ogni strategia x di A e y di B dà la vincita di A. La soluzione ottimale è allora di solito rappresentata da una strategia mista, che si può precisare, come tra poco verrà chiarito, mediante due opportune funzioni ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] un assegnato corpo elastico subisce sotto l’azione di date forze esterne. La soluzione del problema esiste ed è unica. La determinazione analitica della soluzione effettiva ha dato luogo a importanti ricerche e alla conseguente costruzione di metodi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] nella vita societaria, dalle operazioni di ristrutturazione aziendale, alla costituzione di un gruppo di imprese, alla soluzione consensuale di situazioni di dissidio tra soci.
La regolamentazione del mercato mobiliare: la società per azioni tra ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di comunicazione, mettendo l'accento sul processo decisionale vero e proprio, sulle procedure formali e informali per la soluzione dei conflitti, sul coordinamento delle unità e sul flusso dei dati informativi. L'organizzazione stessa è rappresentata ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...