DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] all'arte dei giudici e notai (la documentazione relativa a quegli anni è mancante o guasta), iniziando, senza soluzione di continuità fra studi e pratica civile, un'intensa partecipazione alla vita politica e diplomatica cittadina.
Sin dal 1420 ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] pure in forme diverse, in termini che escludevano il coinvolgimento del movimento operaio nella gestione dello Stato.
Questa soluzione non aveva implicato infatti in quei paesi la rinuncia, da parte della borghesia, all'autonomia politica e culturale ...
Leggi Tutto
Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] dei poteri. Ci si può limitare ad osservare che, forse, altro dovrebbe essere l’organo al quale chiedere di trovare soluzioni in grado di realizzare quel “delicato ed essenziale equilibrio tra i diversi poteri dello Stato”, poiché, in questo caso, ad ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] rado sotto l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e la ricerca di soluzioni, come è avvenuto per es. a Rio de Janeiro nel 1992 (➔ Agenda 21) o a Kioto nel 1997 (➔ Kioto, protocollo di). I ...
Leggi Tutto
Per crisi di governo si intende generalmente il venire meno del rapporto di fiducia intercorrente tra il Governo e il Parlamento (Fiducia parlamentare), a cui consegue l’obbligo di dimissioni da parte [...] più la fiducia da parte della Camera dei Comuni) e il Gabinetto Cavour, che, proprio in virtù della favorevole soluzione della c.d. crisi Calabiana del 1855, finì per spostare definitivamente gli equilibri costituzionali a favore del raccordo tra ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 18 agosto 1863 a Livorno. Laureatosi a Pisa nel 1884, fu professore di diritto romano nelle università di Macerata (1888-89), di Perugia (1889-90) e di Messina (1890-1900), di diritto [...] (in Studî e documenti di storia e diritto, 1890, e in Bull. ist. di dir. rom., 1892), che avviò alla soluzione di secolari problemi; fra le civilistiche, il Trattato delle donazioni, Firenze 1898 (2ª ed., Milano I935).
A festeggiare il 42° anno ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] del caso concreto, il rapporto di priorità tra le procedure». La Corte ha, quindi, concluso nel senso che «la soluzione pattizia che deve essere esclusa laddove, esprimendo un proposito meramente dilatorio, manifesti un abuso di diritto del debitore ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] può separare le cause in caso di eccessivo aggravamento del processo (cfr. art. 103, co. 2, c.p.c.). La soluzione tecnica adottata consiste allora nell’attribuire al giudice, sin dalla prima udienza, il potere di verificare che, in relazione alla ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Corte di Cassazione per assoluto difetto di giurisdizione e ridefinì la composizione dell'adunanza plenaria, affidando ad essa la soluzione dei conflitti tra IV e V sezione (Barbagallo, G., La giurisdizione del Consiglio di Stato, cit., 2311).
Gli ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] il terzo estraneo istiga l’autore o concorrente nel delitto presupposto a porre in essere la condotta di impiego.
Qui la soluzione pare obbligata: concorso del terzo in autoriciclaggio. La condotta del terzo non è tipica ai sensi dell’art. 648 bis o ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...