L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] e le norme in materia di mediazione/conciliazione di cui al d.lgs. n. 28/2010 non risulta di pianissima soluzione.
Alcune discrasie esistenti tra le due normative parrebbero pregiudicare la piena assimilazione tra i due procedimenti.
Ad esempio, la ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] disciplina dell’errore di diritto (art. 5 c.p. o, a seconda dei casi, art. 47 c.p.) e offre una diversa soluzione al problema della successioni di leggi integratrici.
Nel caso, infatti, si consideri l’art. 348 c.p. una norma caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] nel diritto internazionale del mare
Un altro rilevante aspetto profondamente rinnovato dall’UNCLOS è l’articolato sistema di soluzione delle controversie previsto nella sua parte XV. Tale sistema si fonda, in ultima istanza, sull’obbligo di ricorrere ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] e sociale del rapporto di locazione (la misura del corrispettivo e la durata), al fine di trovare una soluzione al difficile contemperamento delle diverse esigenze del conduttore e della proprietà immobiliare.
Premessa
La locazione rappresenta uno ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] sua prosecuzione fino all’esito finale è idonea a premere sull’esecutato inducendolo ad adempiere spontaneamente, se può.
La soluzione italiana: l’art. 614 bis c.p.c.
Il principio sopra ricordato deve peraltro lasciar spazio alle eccezioni. Vi ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] della sua prosecuzione fino all’esito finale è idonea a premere sull’esecutato inducendolo ad adempiere spontaneamente, se può.
La soluzione italiana: l’art. 614 bis c.p.c.
Il principio sopra ricordato deve peraltro lasciar spazio alle eccezioni. Vi ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] d.l. n. 138/2011 ed il relativo co. 13, sui quali si veda Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali. La soluzione oggi adottata (riconfermata) dal legislatore statale era stata già anticipata con l’art. 35 della l. 28.12.2001, n. 448 e ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] ma la dimostrabilità del fatto stesso: per dirla in sintesi, quel fatto non può costituire oggetto di alcuna prova.
La soluzione, per un verso, rafforza l’ormai indiscutibile riconoscimento di una tutela oggettiva al segreto di Stato, trattandosi di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] la teorica del deposito sostenuta da B., ma a lui spetta il merito di aver agitato il problema e di aver cercato una soluzione d'ordine superiore, come era nell'ansia del suo spirito di vedere oltre le disposizioni delle singole norme.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...]
La mancanza di limiti temporali nell’attivazione dell’art. 299 c.p.p. ha inevitabilmente sollecitato la soluzione di complessi e articolati interrogativi in ordine alla contestualità ovvero all’esercizio delle relative iniziative in tempi successivi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...