Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] materia di investimenti tra Stati contraenti e cittadini stranieri (Sacerdoti, G., La convenzione di Washington del 1965 per la soluzione delle controversie tra Stati e nazionali di altri Stati in materia di investimenti, in Riv. dir. int. priv. proc ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] sottrarre alla competenza arbitrale il potere di decidere in punto di sospensione della delibera impugnata appare come una soluzione che non solo armonizza le forme della tutela reale, assicurando anche in sede arbitrale che l’istanza sospensiva ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] periodi – quali ora registratisi – di PIL negativo7.
Il d.l. 65/2015 fornisce con il citato art. 5 una accettabile soluzione del problema, accogliendo l’idea della inammissibilità di un decremento dei montanti Inps pur in presenza di coefficiente di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] istituisce (o, forse meglio, ripristina) un contributo di solidarietà sulle posizioni in essere fino al 31.12.1995, secondo una soluzione già positivamente apprezzata da chi scrive10.
Ora (co. da 238 a 249) il legislatore torna, in parte, sui suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] primo libro del progetto del codice civile italiano, 1864).
La maggior parte di essi, invero, indipendentemente dalle peculiarità delle soluzioni proposte e dalla preferenza per l’una o l’altra di tali fonti concorda sull’opportunità di mirare a un ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] avuto parziale attuazione con il d.lgs. 31.5.2016, n. 93 che ha consentito il mantenimento in servizio senza soluzione di continuità e previo giudizio di conferma dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] , in particolare, all’indirizzo governativo.
Egualmente, solo uscendo dagli schemi della tradizione possono trovare adeguata soluzione le questioni ulteriori ancora controverse. La concentrazione dei poteri che si realizza nel modello delle ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] conclude il procedimento. In effetti la sentenza del giudice di appello merita una particolare segnalazione non solo per la soluzione, peraltro opinabile, come si dirà in seguito, data alla questione di rito, in contrasto con quella alla quale era ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] internazionali che hanno stabilito limitazioni al ricorso alla guerra come mezzo per la composizione dei conflitti e la soluzione delle controversie internazionali (in particolare, il Patto della Società delle Nazioni del 1919 e il Patto Briand ...
Leggi Tutto
Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. [...] penali (anche definitive) che potevano offendere in qualche modo il sentimento di giustizia o costituire una soluzione politica alternativa alla pena.
Maggiori problemi di inquadramento ha sollevato la grazia con l’avvento del costituzionalismo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...