Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] ossia la fecondità del principio giusgenerativo, la causa del problema di cui le Corti e lo Stato vorrebbero costituire la soluzione» (Cover, R., op.cit., 2008, 59). Nella visione di Cover, i giudici non creano diritto; al contrario essi amministrano ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] civile ed una nutrita casistica che sfugge al suo campo di applicazione, nasconde una serie di insidie interpretative di difficile soluzione.
La ricognizione
In base all’art. 622 c.p.p., se la Corte di cassazione annulla solamente le disposizioni o ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] aggravante o di riconoscimento di circostanza attenuante, con conferma dell’originario giudizio di equivalenza tra circostanze. Soluzione che rischia di apparire infelice sul piano della giustizia sostanziale, ma fondata dal Supremo Giudice su ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] mai pura, e ciò vale anche per l’a. meteorica che, attraversando strati più o meno spessi dell’atmosfera, porta in soluzione alcuni dei componenti dell’aria e trascina il pulviscolo atmosferico. Quando l’a. contiene disciolta dell’aria e talora anche ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dal governo Ricasoli: e ancora, parlando il 15 e 16 giugno 1863 a favore di contatti con la Francia per la soluzione della questione romana, e il 9 nov. 1864 sulla convenzione di settembre. Alla politica ecclesiastica italiana il B. dedicò in quello ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] o la formazione del silenzio assenso in un momento anteriore alla scadenza del termine per la notifica. Questa soluzione determinerebbe una contrazione, di ben tre giorni, dei già ridotti tempi di predisposizione del ricorso.
La parte interessata ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] diverse qualificazioni in termini di promessa del fatto del terzo, di mandato di credito o di fideiussione7. Quest’ultima soluzione, invece, viene in considerazione nell’ambito di una pronuncia di poco precedente della Suprema Corte8, che si segnala ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] al decr. leg. luog. del 16 marzo 1946, n. 98, che sanzionò il principio del referendum popolare per la soluzione del problema istituzionale e fissò altresì i limiti dei poteri della Costituente. Quel decreto infatti, mentre stabiliva che, in caso di ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] del ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 360, co. 1, c.p.c. Per questa ragione non ci sembra praticabile la soluzione ipotizzata, in proposito, da Cass. nn. 8940-8943/2013, secondo cui alla condanna alle spese, pronunciata con l’ordinanza di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] al contratto collettivo che regola un rapporto di lavoro assimilato (ma non uguale) al rapporto privato (passando per la soluzione compromissoria della cd. legge-quadro del pubblico impiego del 1983). Alla prima riforma del 1993, con la quale si ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...