Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] fluoruro di mercurio o di potassio. Altri metodi, di applicazione più limitata, sono quelli di elettrolisi di una soluzione di acido fluoridrico del composto organico da fluorurare e quello di diazotazione di un’ammina seguita da decomposizione del ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] cristallizzabile costituisce circa il 40% delle sostanze solubili delle radici. Lo si usa in forma di estratto o di soluzioni, ed anche sotto forma di polvere di radice essiccata, diluita con inerti. La sua diffusione aumentò parecchio negli ultimi ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] di cloro;
c) per fluorurazione elettrochimica; sistema usato in misura limitata che si effettua trattando un composto organico in soluzione di HF anidro in una cella elettrolitica; il fluoro che si libera all'anodo (di nichel o di grafite porosa ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] per gli americani) è un composto piridinico, precisamente il cloruro di ottodecilossimetilpiridinio. Fissato sul tessuto in soluzione acquosa, essiccato blandamente e poi portato in breve tempo ad una determinata temperatura elevata, si decompone ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] della benzina. Un processo consiste nel formare un'emulsione del tipo "olio in acqua" usando come fase disperdente una soluzione o sospensione acquosa di sostanze capaci di rapprendersi in un prodotto solido, come cementi o resine sintetiche (per es ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] tipi diversi di composti si trasformino quando vengano introdotte nelle piante stesse per inoculazione allo stato puro o anche in soluzione. Campo, questo, allora del tutto nuovo ed originale, sia come programma, sia come tecniche di lavoro, ma nello ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] tecniche classiche, semiclassiche o statistiche si rende necessario a causa della difficoltà di affrontare direttamente la soluzione delle equazioni della meccanica quantistica.
Lo stato di transizione
È opportuno approfondire la teoria dello stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] tecniche classiche, semiclassiche o statistiche si rende necessario, a causa della difficoltà di affrontare direttamente la soluzione delle equazioni della meccanica quantistica.
Lo stato di transizione
È opportuno approfondire la teoria dello stato ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] efficacia degli stadi di ramificazione e terminazione. Se f〈g, la concentrazione dei radicali tende asintoticamente alla soluzione stazionaria:
[13] formula.
Nel caso contrario, invece, essa aumenta esponenzialmente, e il sistema è soggetto a una ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] -427; Sui prodotti di ossidazione dell'acido canforico, ibid., s. 5, VI, 1 (1897), pp. 101-107, 234-239; Azione della soluzione acquosa di acetato mercurico sui composti olefinici,in Memorie d. Accad. dei Lincei,s. 5, V (1904), pp. 515-578; Reazioni ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...