Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] molto amaro, che rammolliscono al calore e si sciolgono in una quantità doppia in peso di acqua bollente: da questa soluzione si separa per raffreddamento la parte resinosa. L’a. contiene una sostanza resinosa (15-40%), piccole quantità di un olio ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] succinati sono i sali o gli esteri dell’acido succinico. Succinimmide Composto chimico, di formula
ottenuto riscaldando una soluzione concentrata di succinato d’ammonio fino all’esaurimento dell’ammoniaca e dell’acqua. Si usa nella preparazione di ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] il MTBE si è dimostrato il più adatto perché dotato di un insieme di proprietà che costituiscono la miglior soluzione di compromesso tra le diverse esigenze (disponibilità, costo, compatibilità con le varie benzine, capacità d'innalzare il numero d ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] modo che la pressione osmotica locale diventa molto piccola e si produce un richiamo di altre molecole di zuccheri semplici dalle soluzioni circolanti nella pianta che hanno pressione osmotica più elevata.
Così si spiega come l'amido che si forma per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] I fratelli Alban a Javel (Parigi) ottennero un liquido decolorante che è il risultato dell'assorbimento del cloro in una soluzione di potassa; successivamente Antoine Labarraque (1777-1850) propose l'uso della soda e il prodotto prese il nome di 'eau ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] Il tipo di legante sulla metaemoglobina modula anche la stabilità della sua struttura quaternaria, che è per grandissima parte (in soluzione) o totalmente (nei cristalli) nello stato R: se il legante è debolmente associato al ferro, come H2O oppure F ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] austenitici e ferritici, che non potranno sicuramente essere impiegati nei futuri r. commerciali per i quali andranno trovate altre soluzioni. Il mantello, situato dietro la prima parete e costituito da elio a pressione, che arresta i neutroni da 14 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] in due forme allotropiche, nera e rossa, si prepara per via umida; quella colloidale per gorgogliamento dell’idrogeno solforato nella soluzione diluita di un sale di antimonio. Il solfuro di a. si scioglie nell’acido cloridrico con sviluppo di acido ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo [...] , ecc.), alla verifica di un'importante relazione tra il peso molecolare di un polimero e la viscosità delle sue soluzioni. Le interpretazioni teoriche di S., a lungo osteggiate, specie in Germania, dalla maggior parte degli altri ricercatori del ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] dell'alogeno specie quando si debba realizzare la bromurazione di fenoli; per aumentare la concentrazione del bromo nella soluzione si può aggiungere bromuro di potassio che ne favorisce la solubilizzazione; si stabilisce infatti l'equilibrio:
e in ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...