Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] di numero atomico 103 dovrebbe avere solo uno stato di ossidazione trivalente, il 104 dovrebbe essere esclusivamente tetravalente in soluzione acquosa ed assomigliare all'omologo afnio, il 105 dovrebbe somigliare al niobio ed al tantalio, ll 106 ...
Leggi Tutto
L'importanza dell'acetone è notevolmente aumentata oltreché come solvente (per nitrocellulosa, per acetato di cellulosa, per acetilene, ecc.), come materia prima per produrre anidride acetica, diacetonalcool [...] , impiegando come catalizzatore ossido termico ottenuto da minerale di ferro svedese impregnato di calce e mescolato ad una soluzione di acido acetico al 30%. La rigenerazione del catalizzatore deve effettuarsi ogni 48 ore. Si ottiene un condensato ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] dal raggruppamento di una moltitudine di composti e di complessi, i quali, benché spesso antagonisti l'uno dell'altro in soluzione, trovano un modo di coesistenza pacifica all'interno della cellula; una dimensione dell'omeostasi per la quale non si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] si sarebbe dunque potuta calcolare la risposta di un atomo all'attraversamento da parte di una particella alfa? La soluzione da lui proposta consisteva nell'assegnare uno status speciale a particolari orbite, secondo ciò che egli riteneva fosse lo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] γ=1, ν=1/2, β=1/2. Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello di Ising bidimensionale (che erano γ=7/4, ν=1, β=1/8). Tuttavia, la natura bidimensionale del modello e alcune ...
Leggi Tutto
effetto Bohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] per ogni 4 moli di O2 legate da 1 mole di Hb tetramerica, vengono rilasciate 0,8 moli di H+ in una soluzione priva di sali, 2 moli di H+ in una soluzione di 0,1 moli/L di Cl− e 2,8 moli di H+ in presenza di una concentrazione di 2,3-bisfosfoglicerato ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] , risalire all'attività (alla concentrazione, se si lavora con un tampone di forza ionica) dello ione libero in soluzione. Caratteristica di questi elettrodi è la struttura a membrana che riduce le interferenze: il grande vantaggio di questa tecnica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti.
Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] di calcio residuo e il carburo di calcio ancora indecomposto, con una soluzione acquosa di nitrato di calcio e urea in un cilindro orizzontale girevole. La soluzione di nitrato di calcio e urea si ottiene facendo reagire, a temperature varianti ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] azione di acidi o alcali forti, ecc. Si può dire che non esistevano ancora i mezzi tecnici per la completa soluzione del problema. La soluzione definitiva fu trovata solo nel 1930 da G. R. Clemo, il quale propose una formula che differisce da quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] γ=1, ν=1/2, β=1/2. Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello di Ising bidimensionale (che erano γ=7/4, ν=1, β=1/8). Tuttavia la natura bidimensionale del modello e alcune ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...