Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo [...] anelli molto grandi. I l. prendono in genere il nome derivandolo da quello del corrispondente acido. Reagiscono in soluzione di idrossido sodico, con apertura dell’anello e formazione del sale del corrispondente idrossiacido; l’apertura dell’anello ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] 'eme è della massima importanza per la stabilità del complesso con l'ossigeno. Il ferroeme isolato, infatti, è instabile in soluzione acquosa ed è rapidamente ossidato a ferrieme, che non può combinarsi con l'ossigeno; quando però viene legato all ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] altre sostanze.
Rientra nel novero delle fibre artificiali anche il filo rotondo di caucciù, ottenuto per trafilatura diretta di soluzioni a base di lattice in un bagno di coagulazione.
Analisi delle fibre tessili e dei loro manufatti. - I relativi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] differiva dall'aria ordinaria per la sua solubilità in acqua molto maggiore e per la sua capacità di rendere torbida una soluzione di acqua di calce. Nell'aprile del 1773 Lavoisier presentò a una seduta pubblica dell'Académie Royale des Sciences una ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] .
3. Cinetica delle reazioni in fase gassosa
I meccanismi di alcune reazioni sono simili sia in fase gassosa sia in soluzione; tuttavia, quelli riguardanti la fase gassosa sono stati studiati più in dettaglio e perciò sono quelli citati di preferenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] mediante regole euristiche.
L'approccio che viene seguito per valutare l'energia dei sistemi atomici e molecolari si basa sulla soluzione dell'equazione proposta da Erwin Schrödinger nel 1926 (Schrödinger 1926a, b), la cui forma è:
[1] (T+V)ψ=Eψ ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] (1843), pp. 295-407; Sperimenti sopra l'azione della calce entro l'acqua conducenti a ravvisare in che consiste la soluzione, Venezia 1845, e in F. Zantedeschi, Raccolta fisico-chimica ital., II (1847), pp. 257-272.
Gli argomenti di carattere teorico ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] non newtoniani: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 637 c. ◆ [ALG] Principio d'i. del numero delle soluzioni: il numero delle soluzioni di un problema di geometria algebrica, se è finito, si mantiene costante al variare dei dati (contando ogni ...
Leggi Tutto
Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] con acqua, alcol ed etere. A causa della sua alta tensione di vapore, è disponibile in commercio soltanto in soluzione acquosa (70% in volume). È impiegata nella sintesi di farmaceutici e coloranti, come solvente selettivo nell’industria del petrolio ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] K4[Fe(CN6)], noto anche come prussiato giallo, che si può preparare trattando con idrossido o solfuro ferroso una soluzione di cianuro di potassio. Un processo di più vasta applicazione industriale sfrutta invece i prodotti derivati dalla lavorazione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...