CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] ,067 a 12ºC, di 4,20 a20ºC e di oltre 5 a 100ºC. Questa soluzione, nota in tutto il mondo con il nome di "liquido di Clerici" o di "soluzione di Clerici", aveva una densità superiore a quella di tutti i liquidi sino allora proposti per la separazione ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] era in netto contrasto con la necessità di trasferire al centro [di calcolo] una richiesta di elaborazione predefinita. La soluzione adottata fu quella […] di dotarci delle più sofisticate calcolatrici meccaniche e di impegnarci direttamente a fare i ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] alla fine della fase di espansione (cfr. Il motore a scoppio a espansione prolungata, Napoli 1936). Dopo aver scartato la soluzione del motore a espansione prolungata nello stesso cilindro (con rapporto di espansione pari a circa 3,2 volte quello di ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] quindici progetti, fra cui quello del Cesa Bianchi. Al concorso di secondo grado, bandito nel 1888, il C. presentò due soluzioni. Risultò vincitore, com'è noto, Giuseppe Brentano. Il 6 sett. 1890 il C. fu nominato membro (con Luca Beltrami, Giovanni ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] come "prospettico" pienamente affermato presso i più richiesti frescanti genovesi. La sua attività proseguì peraltro senza soluzione di continuità anche con la generazione successiva di "figuristi", suoi coetanei, fino ai lavori compiuti con ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] per gli allevatori delle regionì dell'Italia meridionale che, rivolgendosi all'Ovile di Foggia, hanno sempre trovato una soluzione ai molti problemi che si presentavano nella scelta delle razze da allevare, sui criteri con cui alimentare gli animali ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] alla Santa Sede del 1631era in gravissima decadenza, fu a lungo ricordato per le importanti iniziative rivolte alla soluzione di alcuni dei più gravi problemi creati dall'incuria dei precedenti legati, e in particolare per la lotta spietata ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] , in attesa che fosse liberata Roma. E al modo con cui pensava potersi affrettare la liberazione di Roma dedicò un opuscolo: Soluzione italiana vera, santa, utile della quistione romana (Napoli 1862; e ediz. con aggiunte: La quistione romana e la sua ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Padova
Lucio Grossato
Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] prima metà del Quattrocento scoperti dal Gennari, dal Gloria, dal Moschini e dal Moschetti (v. Thieme-Becker).
La soluzione globale del problema pare ormai acquisita dopo i contributi del Meneghesso (1934) e soprattutto del Bettini (1944), che sono ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] copia, in cui la Lisner (1994) giustamente ritiene di poter leggere ancora i caratteri dello stile di G., ricorda soluzioni formali sia delle Storie francescane di Assisi, sia del ciclo della cappella dell'Arena, confermando quindi una data verso il ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...