Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] .
Gli intercolumni del braccio minore, che è il meglio conservato, erano chiusi in basso da alti parapetti marmorei, con una soluzione che si ritrova nella stoà maggiore dell'agorà di Priene: il salone risultante era forse adibito a borsa. In età ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e di S. Ildefonso di Carlo De Carli, con altare al centro di una torre-tiburio (1955). Mentre Muzio evolve in soluzioni segnate dall’uso decorativo del mattone (Quattro Evangelisti, 1954-1958; S. Giovanni alla Creta, 1956-1958), Giò Ponti in una viva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] rivela che esse sono costituite da una serie di ambienti semisotterranei disposti l'uno accanto all'altro senza soluzione di continuità. Queste sequenze lineari di ambienti sono associate a terrazze e ad edifici piramidali. Nello stesso sito ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] analogia con i più antichi p. minoici, non appare il centro di interesse dell'agglomerato che doveva trovare la soluzione dei proprî problemi nel largo immediatamente precedente la dimora del re (lontano antecedente delle agorai democratiche), ma non ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dominò l'orizzonte della città fino al sec. 16°, quando fu abbattuta da un fulmine.Nell'ultimo quarto del sec. 13° la soluzione a traforo impiegata per il nuovo coro di St Paul ebbe un impatto decisivo dentro e fuori la città di Londra. Essa venne ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] finestre del deambulatorio ricevettero cicli narrativi e serie tipologiche. Le loro armature vennero lavorate in forme di medaglione, una soluzione che i pittori dopo il 1194 ripresero a Chartres. Il cleristorio di Canterbury ebbe v. ciascuna con due ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] la mole del giro absidale, giacché se quest'ultima, l'abside interna e il naós fossero coevi si sarebbero trovate soluzioni più coerenti di quelle poi adottate (Lorenzoni, 1982). La fase del 1123 si concluse entro il 1170; successivi lavori risalgono ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nelle poliremi greche e romane, nella quale accanto agli archeologi sono intervenuti ammiragli e ingegneri navali senza che una soluzione sia stata ancora trovata.
Le fonti letterarie (a parte la priorità dell'invenzione della triera che per Tucidide ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] tipo planimetrico più antico (Deichmann, 1969-1989, II, 3); il battistero degli Ariani, ottagonale, mostra tuttavia una soluzione architettonica originale determinata dall'ambulacro che gira su sette lati e che ingloba le nicchie, lasciando libera l ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] raggiunge le bifore dell'ultimo piano. Questo rigoroso spartito verticaleggiante, dal punto di vista figurativo, echeggia la soluzione data ai volumi absidali della cattedrale normanna di Monreale.I resti di alcuni altri notevoli edifici mostrano la ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...