AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] dei due ordini di nicchie cuspidate atte a contenere statuine di santi - oggi ridotte a sei - secondo una imprevista soluzione che scavalca d'un tratto la consolidata iconografia dei portali aquilani, è concluso da una fitta sequenza di archivolti. I ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] il fatto locale nell'orizzonte più vasto della problematica generale, di considerare l'approfondimento particolare come apporto alla soluzione di quesiti di più vasto respiro.
Si è avuta una recente ripresa di studî da parte specialmente francese ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] la Basilica del Santo (Dellwing, 1990, p. 37). Cadei (1980, pp. 350-356) ha richiamato come possibile modello la soluzione del Langchor delle chiese domenicane di Coblenza (1245) e di Ratisbona (1246).La particolare altezza dell'abside e l'allungarsi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] per la cattedrale, conferendo alla rappresentazione dei pannelli laterali un carattere omogeneo sotto il profilo spaziale attraverso la soluzione delle nicchie all'antica.
Di non molto posteriore all'Assunzione dovrebbe essere la pala raffigurante la ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] del vescovo di Heilsberg (sec. 14°) - e si levava entro o al di fuori del recinto castrale. Quest'ultima soluzione, già presente nelle piazzeforti di Thorn e di Marienburg, raggiunse la sua più alta espressione nel Danskerturm di Marienwerder (1322 ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] Federico II, dello stesso secolo (Montevergine, Mus. e Galleria). In Occidente già si mostrava una netta preferenza per la soluzione draghiforme, come nella lunetta, del 1135 ca., del portale del duomo Ferrara e nella lastra, degli inizi del sec. 13 ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] 'arte nuova, della quale manifestano in modo particolare la componente di origine orientale. Un problema di non facile soluzione è quello posto dall'esistenza di due necropoli, apparentemente della medesima età, le quali si riferiscono entrambe allo ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] e adottati negli scriptoria dell'Europa continentale. Allo stesso modo, la tradizione dell'i. zoomorfo continuò, quasi senza soluzione di continuità, in Scandinavia - con espressioni e sviluppi stilistici nell'epoca vichinga -, dove si combinò con ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] una forma regolare, in modo da permettere alle raffigurazioni scolpite di distribuirsi su tutta la superficie, senza soluzione di continuità. Testimonianze mirabili della serie, ancora presenti nella città, sono quello di Ca' Gabrielli in Riva ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] (Curcio, 1989, p. 160), mentre conservò la Scala Santa quale reliquia direttamente collegata alla figura di Cristo, scegliendo la soluzione del suo spostamento per esaltarne il valore simbolico di emblema di fede, trasferita in una nuova e più degna ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...