MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] basilica, dal lato occidentale, un campanile fiancheggiato da due oratori (Chronica monasterii Casinensis, II, 32): una soluzione, a quanto pare, ispirata al tema del massif occidental, così comune nell'architettura carolingia e ottoniana (Carbonara ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , dividendo in alto il corpo trasversale in tre parti, erano destinati a portare il tiburio sull'incrocio. Questa soluzione, che sanciva di fatto una sfiducia nel nuovo tipo strutturale, si ripercosse sul successivo sviluppo dell'architettura in ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] numero di aperture 'a cappuccio' ad ali rialzate verso l'esterno, come nell'od. chiesa riformata a Poortugaal. Una soluzione completamente nuova fu quella detta 'dell'Aia', dalla sua prima attestazione nella Grote Kerk di quella città. In essa, la ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] -1399) si recò a Praga, chiamatovi da Carlo IV (1316-1378). L'architettura del sec. 15° sviluppò ulteriormente le soluzioni spaziali parleriane. Nel 1406, la costruzione del nuovo coro del duomo di Passau venne avviata da un boemo, Hans Krumenauer ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] il 2 gennaio dell'anno successivo dalla Deputazione promotrice della facciata, proseguì e completò la controversa opera secondo la soluzione già prevista, suo malgrado, dal De Fabris "a linee orizzontali sulle fronti delle navate minori, a linee ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] les talons", come dice una cronaca (Faral, 1910, p. 298), si adatta alla perfezione alla forma del medaglione, soluzione che sfruttarono anche altri maestri lapicidi. La collocazione centrale accordata a questo motivo nel grande ciclo di rilievi di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] lo stesso "immortale" Canova ha convenuto con loro) e che pertanto il monumento non era suscettibile di variazioni. Ma la soluzione proposta dal C. per il monumento non ebbe esito (Biblioteca Marucelliana, Carte C. D., filza 17, che contiene il ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] C., anche se, non essendo nota l'opera grafica del pittore, è impossibile stabilire confronti probanti. La soluzione effettivamente realizzata comunque si distacca in parte dal disegno preparatorio, sia nei particolari architettonici sia nel fatto ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] , non dichiarò mai di possedere disegni del F.); un altro Studio per una Resurrezione può essere ritenuto il più vicino alla soluzione finale dell'affresco, mentre, per quanto riguarda la volta, un esiguo nucleo di disegni può essere connesso con il ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] E. Alvino, G. Baccani, C. Boito, F. Lodi e A. Scala. Il C. fu strenuo sostenitore delle proposte di soluzione "basilicale", ché la divisione fra partigiani del sistema tricuspidale e del sistema basilicale per il coronamento della chiesa aveva ormai ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...