DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] un inventario delle collezioni reali redatto nel 1551 (Schneebalg-Perelman, 1971, pp. 295 s.). La riscossione in un'unica soluzione, nel 1539, della pensione dei tre anni precedenti (De Laborde, 1855, p. 948) conferma il lungo soggiorno dell'artista ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] Alessandro Algardi. Notevoli soprattutto sono l'avambraccio e la mano che sostengono il grosso libro, memori di qualche soluzione simile prodotta da Alessandro Vittoria o da Francesco Mochi.
"Strano, arcaico e pittoresco scultore", (Wittkower), il G ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] Magno si collocò l'altare su un podio rialzato in una cripta costruita intorno al monumento sepolcrale dell'apostolo. Tale soluzione costituì il modello per le future chiese con cripta dell'alto Medioevo in Occidente. La derivazione del culto dei ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] disegno del C. per la facciata della basilica dell'Assunta nel santuario del Sacro Monte di Varallo.
Questa prima soluzione è illustrata anche in un acquerello datato 20 luglio dello stesso anno. Il progetto definitivo, che presenta la gradinata ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] ; O. Gurrieri, La nuova Ragusa e le opere del regime nella provincia, s.l. 1932; Nuovo fabbricato viaggiatori: stazione Venezia. Soluzione dell'architetto ingegnere F. L., in La Tribuna, 17 luglio 1935; L. Novara - M.A. Spadaro, Il liberty a Trapani ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] superiore di Pisa, s. 3, XVIII (1988), 1, p. 187; D. Liscia Bemporad, G. da F. e Antonio del Pollaiolo: una soluzione, un problema, ibid., pp. 195-214; Id., Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, Firenze 1993, ad indicem; U ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] (teoria dell’‘eterno ritorno’), mentre peculiare del cristianesimo sarebbe una concezione lineare.
Età moderna
La soluzione aristotelica influì profondamente sul pensiero medievale e rinascimentale dove, nonostante le polemiche contro le dottrine ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (1791), al cui interessamento si deve non poco del poco che fu fatto, innanzi i tempi moderni per la soluzione dei varî problemi urbanistici che poneva un sì grosso centro cittadino, allora, come oggi, tra i maggiori dell'Europa continentale ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] Testamento, in parte ancora conservate sulla parete ovest della sala dell'Accad. patavina, che si srotolano, senza soluzione di continuità, lungo le pareti, con straordinaria vivacità narrativa e un'arguzia affatto moderna nelle espressioni dei volti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] stessi problemi sono presenti in modo molto più avanzato, ma l'invenzione è quasi sempre povera, con frequenti ripetizioni, con soluzioni di ripiego, e se vi si trovano figure che ripetono gli stessi schemi già visti nei rilievi, si tratta, appunto ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...