GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] . Soltanto nuove acquisizioni documentarie, che studi attualmente in corso sembrano annunciare, potrebbero, infatti, contribuire in modo decisivo alla soluzione di questo problema identificativo.
La data di morte di G. non è nota.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] Albisola Marina, attuando un'innovazione tecnica, il F. realizzò opere in cui usava grandi quantità di colore; questa soluzione gli permetteva di fissare sul biscotto le tinte senza l'ausilio dello smalto, conservandone intatta la tavolozza cromatica ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] , sono separate da due file di sei arcate molto alte e spaziate, sostenute da colonne lisce, con una soluzione che conferisce un'impressione di unitarietà dello spazio interno; le facciate sono scandite da potenti contrafforti e la disposizione ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] le dita sull'orlo stesso assottigliato del piano di posa in stridente contrasto con le regole del rilievo classico. Banale soluzione è il cono marmoreo sopra ai piatti della bilancia per rappresentare le figurine, il cui stile appare manierato e non ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] , ad equilibri […] fra vuoto e pieno […]. I soggetti non potevano riguardare se non la guerra […]. In principio la soluzione la trovavo nel panneggiamento delle vesti, poi i vuoti, pur rispettando il soggetto, furono più estesi fino a predominare sul ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] Ferro, gli ultimi, quelli delle teste a tutto tondo, rivelano l'insegnamento greco. Dagli uni agli altri non c'è soluzione di continuità, ma graduale acquisizione del possesso della forma. Considerato ciò, si può dire che lo studio dei c. fornisce ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] 1732 per incarico del padre Costantini, provinciale di Roma, con novità e ricchezza di invenzioni. Ricordiamo, tra l'altro, la soluzione data all'affresco della tribuna in cui la Cena in casa del Fariseo è rappresentata come se fosse la figurazione ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] partecipò con V. Morpurgo al concorso per un ponte sul Tevere davanti al Foro Mussolini (od. Foro Italico), adottando una soluzione corretta e priva di retorica. Nel 1935 ricevette la medaglia d'oro e il Grand Prix all'Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] del Franzoni).
Il modello classico adottato, che abolisce ogni tensione drammatica in un'astratta idealità, e la soluzione puramente ornamentale dei singoli elementi resero l'opera un esempio da copiare nelle decorazioni degli edifici pubblici della ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] a Policleto, che posero, al centro del proprio interesse il problema statico e volumetrico; e gettò le basi per una soluzione dei problemi del panneggio che, anche se complicata e variata, resterà canonica fino all'età imperiale, mentre per il nudo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...