Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] le figure rispecchino una voluta ironia da parte del pittore. Una pittura vascolare del Pittore di Meidias offre la soluzione classica e l'arricchimento di questo tipo. Malgrado la fattura artigiana, queste raffigurazioni di H. sono importanti perché ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] religiosi catalani sono invece da considerare in molti casi vere e proprie chiese 'a sala', la chiesa maiorchina adotta una soluzione intermedia.A partire dalla fine del sec. 13° iniziò nelle B. un'intensa attività pittorica che perdurò per tutta l ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] all'interno i muri del deambulatorio e quelli delle cappelle; forse anche l'emiciclo presentava pilastri compositi, con una soluzione però rara nei deambulatori di quest'epoca e anche in quelli successivi.Questo monumento - che costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] tocca ogni oggetto che in quello spazio è collocato, secondo una esigenza tutta veneta; senza tuttavia giungere mai alle soluzioni pretonali di un Giambellino e di un Carpaccio, nelle quali sono contenute le premesse della pittura tonale di Giorgione ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] posto all'altezza dei terzi pilastri - sono sostenuti da una delle semicolonne quadrilobate di supporto, secondo una soluzione largamente adottata nel Poitou.La maggior parte dei capitelli di questa zona della navata ha come unica decorazione volute ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] 2003, p. 102, fig. 58).
Nella Schiava ribelle, già esposta a Milano nel 1882, la mancanza delle braccia e la soluzione frastagliata del bordo inferiore riflettono l'interesse per la poetica del frammento. La Giuditta, fusa da F. Barzaghi e da questo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] luogo dell’indifferenziata successione di finestre che definiva i fronti viari, mise a punto per la minuscola facciata una soluzione di grande unitarietà, dominata da un colossale arco d’entrata, recuperando inoltre l’uso del mattone faccia-a-vista ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] , ma alla volontà, del pittore e del committente, di esemplare la cappella Bovi su precedenti illustri.
Di difficile soluzione, in mancanza di dati probanti, appaiono i problemi della formazione e del catalogo di Jacopo. Restano una supposizione il ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] da un transetto su cui si aprono cinque cappelle a terminazione rettilinea, costituisce un importante precedente per la soluzione icnografica adottata nel S. Domenico a Siena e nel contempo denuncia puntuali richiami ad abbaziali cistercensi francesi ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] per pedoni che doveva coprire un dislivello del terreno di circa 6 metri. Il piano regolatore del 1883 fece prevalere la soluzione attuale che privilegia l'idea dello sbocco su piazza Venezia rispetto a quello verso Fontana di Trevi.
Il F. si dedicò ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...