PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] 1865 al 1872) e in questa veste presentò un’interpellanza sulla mancata corrispondenza tra il progetto approvato e le soluzioni esecutive della Galleria Vittorio Emanuele in corso di esecuzione in base al progetto di Mengoni (1867). In questi anni ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] probabilmente il ruolo di esecutore di un'idea non sua. Va ancora aggiunto a conclusione che la dignitosa soluzione settecentesca, da intendersi come un ripiego dettato da ragioni economiche, è stata replicata in gran parte nel restauro concluso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] di Pisa e di Siena, nonché sull'architrave del duomo di Lucca, non senza qualche fraintendimento. Altrove, ignorando le soluzioni pisane, egli sembra riferirsi alle scene riscontrabili nel primo pulpito di Guido da Como in S. Bartolomeo in Pantano ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] un solo carattere: le dimensioni, che vennero quasi raddoppiate - nonostante i problemi tecnici ed economici che una tale soluzione comportava - per esaltare l'importanza di Salerno. L'imitazione di modelli aulici che caratterizzò gli stili dei ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] conviene a uno stretto collaboratore di N. per la condotta corsiva e meno pungentemente espressiva. Un'analoga soluzione critica sembra ragionevole prospettare anche per la testa femminile coronata di New York (Metropolitan Mus. of Art), gravemente ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] , è composta da un grande riquadro centrale raffigurante l'Ultima Cena, per la quale il L. rielaborò, in una soluzione prospetticamente più equilibrata, uno schema già adottato per l'Ultima Cena di Vitulano (firmata e datata 1596), e da dieci ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] e il 1390 ca.).Così, attraverso il retablo di S. Luigi si consolida una nuova ipotesi che consente una soluzione delle incognite riguardanti il M. di Iravals e permette di spiegare le oscillazioni stilistiche che caratterizzano il gruppo di dipinti ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] verso la tribuna, i sedili erano lignei. Rispetto al Telestèrion di Eleusi, che indubbiamente ha servito da modello, la soluzione interna adottata si distingue per un assai maggiore movimento di piani e di linee. L'edificio, distrutto nel 223 a ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] Torino 1994; G. Cuccini, Il "Maestro di Isacco" negli affreschi della basilica superiore di San Francesco ad Assisi. Verso una soluzione del mistero? Ipotesi e certezze, Convivium Assisiense 3, 1995, pp. 217-257; B. Zanardi, Il cantiere di Giotto. Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] perseguito dallo scalpello di G., che qui raggiunse uno dei suoi più felici esiti. La difficoltà di approntare nuove soluzioni iconografiche per illustrare per la prima volta con tale compiutezza la storia del nuovo santo viene risolta con complesse ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...