AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] conservate. Si sa però che la storia monumentale di A. è assai più antica e che non presenta una decisa soluzione di continuità con l'epoca romana. Ci fu, naturalmente, un restringersi dello spazio abitato, un suo raccogliersi sull'altura dominante ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] personale allestita dal F. al Milione alla fine del 1931, viene ricordato da Persico (1932) come "un'opera sconcertante... soluzione di una serie di ponderate esperienze svolte dall'artista per il bisogno di giungere a una forma originale e per il ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] l’architettura esterna della cappella mostra, in maniera inequivocabile, l’originalità dell’architetto, soprattutto rispetto alle soluzioni adottate per l’esterno della cappella Sistina. Il braccio della pianta cruciforme nella cappella Paolina viene ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] ad accentuare la rigidezza dell'insieme, che risulta ancor più evidente se lo si confronta con la vibrante soluzione a punta adottata da Algardi nel famoso busto di Olimpia Maidalchini, suocera della principessa Aldobrandini (1648-50: Roma ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] , insieme all'inclinazione delle colonne e dei muri della cella, una dinamica elasticità alla struttura; la soluzione della contrazione angolare del fregio dorico con il restringimento dell'intercolumnio terminale e quello appena sensibile delle ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] pilastri del corpo longitudinale, fornendo tuttavia precise indicazioni sull'icnografia del primitivo complesso, che si avvicinava per soluzione di impianto al blocco orientale della cattedrale normanna di Acerenza (tardo sec. 11°) e ancora dominato ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] tipo di volta a crociera è noto sin dall’antichità. Si può piuttosto pensare che alla scelta di questa soluzione strutturale abbia concorso la mentalità solida e razionale della società dell’epoca. L’alleggerimento della parete permette la presenza ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] croce. La grandiosa composizione riprendeva motivi tipici del castrum doloris manierista e di primo Seicento, pur nell'originale soluzione della piramide formata da teschi.
All'elezione al trono di Giovanni Casimiro (1648-68), fratello di Ladislao IV ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] e moltiplicato su più livelli il coronamento del volume d’angolo dell’edificio genovese. Pascoletti adottò questa soluzione per concludere la composizione volumetrica dell’edificio e anche per dare slancio verticale alla ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] Spirito Santo, i governatori dell'omonimo banco, dovendo rendere esecutivo il disegno della facciata e scegliere tra le soluzioni prospettate per l'elevazione della cupola al centro della crociera, elessero, nel 1759, una giuria composta di cinque ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...