Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ; BAV, lat. 12958, c. 4v) e da una figurina alata nei mosaici di S. Marco a Venezia. La diversità delle soluzioni adottate illustra le ambiguità del concetto di a., che comprende contemporaneamente un principio di vita corporea e un principio di vita ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] (Memorials of St. Edmund's Abbey, a cura di T. Arnold, in Rer. Brit. MAe. SS, XCVI, 2, 1892, p. 290). Una soluzione a questo problema consisteva nel limitare la decorazione ai ritratti dell'autore e a un ristretto numero di cicli narrativi e di fatto ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] pensili costruiti in mattoni e spessi letti di malta, disposti in giri sfalsati sempre più aggettanti in avanti. La soluzione dei raccordi riflette il particolare gusto islamico, che ama la ripetizione ritmica di uno stesso elemento a scopo puramente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] vere autorità nel campo della prospettiva del XVI secolo come Daniele Barbaro. Il trattato è una rigida guida pratica alla soluzione dei problemi della prospettiva. La forma del De prospectiva risentì senza dubbio degli Elementa di Euclide, che il F ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] che problemi prospettici non esistono per gli Egiziani non sarebbe corretto; ma la prospettiva di cui si servivano comporta soluzioni diverse da quelle della prospettiva scientifica. Nei tempi più antichi lo spazio vien diviso in una serie di strisce ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] della cupola è rilevato in aggetto e lo spigolo è potentemente marcato da un pilastro quadrato fiancheggiato da due semicolonne (soluzione ripresa dall'angolo della basilica Emilia e già adottata da Giuliano e dal G. nel modello per il tamburo della ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Bernardo, anche se le filiazioni sorte tra il 1132 e il 1153 sono le prime a presentare l'ingegnosa soluzione del c. affiancato dal corridoio dei conversi (Clairvaux, Vauclair, Tre Fontane, Eberbach, Chiaravalle della Colomba, Chiaravalle di Fiastra ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ma all'interno l'impianto a croce latina fu suddiviso in cinque navate e nel coro era probabilmente prevista una soluzione con ambulacro (Tafuri), che però non fu mai realizzata. Le colonne, scanalate e rudentate, sono di ordine corinzio e sostengono ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] che costituisce la terminazione orientale della cattedrale. La zona del presbiterio è sopraelevata rispetto alle navate, secondo una soluzione che venne in seguito ripetuta in altre costruzioni inglesi. Alle spalle dell'altare maggiore si trova la c ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] e presentano un'insolita quanto precocissima (ca. 1164) soluzione spaziale 'a sala', con la medesima quota d'imposta rimaneggiate, mostrano impianti basilicali con transetto e soluzioni spaziali convenzionali, fatta eccezione per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...