D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] fu nominato anche presidente della commissione d'appello (composta da E. Basile e A. Jorini) incaricata di vagliare le soluzioni tecniche e formali proposte per la ricostruzione del campanile di S. Marco di Venezia, crollato su se stesso la notte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] prospettiche e proiezioni ortogonali dei corpi regolari vi dovevano essere studiate per trarne modelli e spunti per la soluzione di problemi di rappresentazione dell’architettura.
Vignola, già nel 1559, aveva scritto le sue regole della prospettiva ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] . La sottile e semplice striscia di stoffa alla sommità indica che in origine all'a. era connesso, secondo una soluzione probabilmente assai comune, un panno da altare con un bordo decorato.Sebbene negli inventari siano elencati diversi a. in opus ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] e di quinte architettoniche destinato per tutto il Medioevo a supplire convenzionalmente a un'articolazione d'interno.
Altra soluzione che dispone di ricorrenti esempi è la riduzione ulteriore dell'a. a una cornice modanata, talora con inversioni ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] - nobili personaggi togati dai panneggi gonfi a solcature parallele - ma anche compositivo, come dimostra il susseguirsi senza soluzione di continuità degli episodi neotestamentari dell'architrave maggiore, o stilistico: si veda, per es., la testa ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] . Nel 1928, attese a Napoli al progetto per la chiesa della Madonna della Pace, costruita in difformità rispetto alla soluzione originaria, mentre tra il 1934 e il 1936 fu impegnato nel rifacimento della facciata e degli interni dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] del monumento funebre a Carlo V eretto in duomo (1559), spetta l'impalcatura architettonica, innovativa nella soluzione strutturale offerta rispetto all'impostazione prevalentemente scultorea consueta nel primo Cinquecento. La tipologia del defunto ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] antecedente la nomina della nuova direzione artistica: «a costoro spetta il tentativo di dare forma unitaria alle molteplici soluzioni fino ad allora prospettate» (Il Vittoriano nascosto, 2005, p. 39) mediante l’elaborazione di un nuovo bozzetto. Il ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] ; ma si rinunziò ad eseguirli e fu mutata la destinazione degli edifici, in parte già iniziati dal B., dopo varie soluzioni progettate. Al posto della caserma si stabilì la Biblioteca civica e l'Accademia Ligustica, e su un lato contiguo della piazza ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] -62 (Anagni, Arch. storico, Riformanze). L'opera mostra alcuni caratteri di derivazione borrominiana, come la vivace convessità della soluzione angolare, che fa il verso ad espedienti già visti in precedenti opere di F. Barigioni.
Durante gli anni ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...