Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dell'Italia), forse con la mediazione della Sicilia (Wilson, 1982). Più di recente Dunbabin (1985) ha proposto una soluzione complessa che riprende l'idea di un invio di mosaicisti costantinopolitani a Cartagine. Nutrite anche di elementi africani ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] come la sopravvivenza di resti di antiche torri romane, ma di cui sono evidenti i rapporti con l'architettura esarcale nella soluzione delle torri scalari del S. Vitale di Ravenna. Per i matronei sono stati richiamati gli esempi normanni di Cerisy-la ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] della Panaghia Angheloktistos a Kiti, sec. 6°) e nei m. di epoca paleologa a Costantinopoli.Di origine bizantina è anche la soluzione di inserire le tessere d'oro e d'argento nell'intonaco con una determinata angolazione, in modo da dirigere verso il ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] 56). Ma dato che si trattava di un impero cristiano era chiaro che non si poteva trarre dal mondo antico la soluzione di tutti i problemi. La profonda consapevolezza che ebbe la cultura carolingia della propria diversa eredità cristiana, pur nel suo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] su questi, bensì su una serie di pilastri di legno a forca infissi nel suolo all'interno della costruzione; questa soluzione venne adottata anche laddove i muri erano di scaglie di pietra e malta di terra con rinforzi orizzontali in legno (Etiopia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] subentrò il D. che costruì a fundamentis l'ala sinistra su via degli Staderari; risale agli anni 1579-83. la soluzione trabeata delle campate estreme del loggiato. Nel 1581 è documentata l'esistenza di un modello ligneo del D., conservato durante la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] rilievo del Giudizio; New York, Metropolitan Mus. of Art); l'ipotesi del 1970 ha cercato invece una soluzione apportando delle correzioni formali alla ricostruzione proposta da Bacci (1926). Entrambe rimangono a livello ipotetico poiché le numerose ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] diametro più grande, sui quali appare evidente l'influsso italiano, caratterizzato da una delicata resa formale. La particolare soluzione artistica del sovrano a mezzo busto, quasi un ritratto, comparsa sul denaro piccolo era anche tipica dell'epoca ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] quasi processionale delle immagini.Fu probabilmente, ancora una volta, la bottega di Pacino a elaborare e diffondere la nuova soluzione e a quel prototipo oggi perduto si rifecero tanto il miniatore fiorentino di un codice di Firenze (Laur., Stroz ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] il centro d'interesse di tutta una corrente della scultura greca, soprattutto di quella peloponnesiaca, ebbe in P. una soluzione integrale, per unitario concorso di varie componenti. La ponderazione su un'unica gamba non è così invenzione a sè stante ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...