LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] . Più tardi, dopo aver fornito disegni progettuali per l'ornamentazione dei palchi del teatro Carignano, per i quali propose una soluzione a grottesche, lavorò in palazzo reale sotto la direzione degli architetti C. Randoni e G.B. Piacenza.
Fu pagato ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] consueti suddividendo la storia in più episodi a sé stanti su uno sfondo naturalistico, dominati dalla trecentesca soluzione della Vergine entro la mandorla sorretta da angeli. Al gusto tardogotico ben poco concede il pittore accentuando semmai ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] nel 1924; ma è proprio attraverso il confronto delle due tavole che il problema può pervenire a una soluzione. Appare indubbio, infatti, che i due frammenti metrici si integrano vicendevolmente: riaccostandoli si ottiene un verso quasi completo ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] ) che si esplicano perfino nel carattere delle iscrizioni sui cartigli e nelle tinte più fosche.
Molto interessante è la soluzione decorativa per alcune residenze private: la sala di villa Gregorini a Lovere (dell'inizio del secolo) è un capolavoro ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] presenti nell'atmosfera che aderiscono su di essa, conservandosi quindi candida anche dopo molto tempo. Questa soluzione è stata adottata nella costruzione della chiesa romana Dives in Misericordia progettata dall'architetto americano Richard Meier ...
Leggi Tutto
barriere architettoniche
Fabrizio Di Marco
Ostacoli da rimuovere
Una barriera architettonica è un impedimento che limita o rende impossibile la fruizione di spazi, edifici e strutture, ostacolando in [...] o quella dei non udenti, che trovano un fondamentale aiuto nei riferimenti visuali; a tal proposito di grande interesse sono le soluzioni adottate a Parigi nella Città delle scienze e dell'industria di La Villette.
In generale si può affermare che l ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , il v. smerigliato si trova in pannelli di porte o tramezzi e in motivi decorativi.
Il v. solubile è una soluzione colloidale viscosa di silicato di sodio o di potassio in acqua. Si usa per impregnare varie sostanze a scopo di ignifugazione e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] pur essendovi oggi una spiccata tendenza per il grattacielo, può darsi che si debba riconoscere in futuro che la migliore soluzione è quella che scaturisce dalla fusione dei due schemi: del primo "a padiglioni" potrebbero essere adottati i pregi del ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] meravigliosa sistemazione urbanistica, la massima della Roma ottocentesca, per la quale il V. elaborò parecchi tentativi di soluzione, non fu attuata tutta di getto: studiata sotto il governo pontificio, iniziata durante la dominazione francese, non ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] da due lesene che si appoggiano su una mensola orizzontale, all'interno della quale si aprono le finestre. Si tratta di una soluzione che riaffiora anche in S. Frediano e in varie chiese del contado (per es. S. Pietro in Valdottavo, S. Giorgio di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...