Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di Apollo per isolano dal porto; intorno allo stesso periodo a Selinunte, di fronte al tempio C, si determina la stessa soluzione dopo che la terrazza dell'acropoli era stata ampliata in quel luogo; alla metà del V sec., la "piazza delle cisterne ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] maggiore coesione alla struttura, e la zona absidale è caratterizzata da un deambulatorio su cui si inseriscono cappelle senza soluzione di continuità con le navate. Si tratta di un'architettura essenziale, senza aggiunte né ornamenti, la cui ampia ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] viarie radiali della città, racchiude l'edificio del broletto, che campeggia isolato dividendo in due parti la p.: una soluzione mutuata dal più grandioso esempio di Padova. La p. dei Mercanti si qualificò come nuovo centro della città; ulteriori ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] scultorea appare arcaica, tanto nella modellazione (tecnica a ugnatura), quanto nell'iconografia. Nella città, altre chiese offrono soluzioni simili per quanto riguarda la disposizione del capocroce. In molti casi si tratta di edifici la cui ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] un tempo individuate da archi-diaframma, non si differenziava molto dal duomo; analoga era anche, all'esterno, la soluzione dei lati con contrafforti legati a formare nicchie profonde, ma con risultati di maggior eleganza rispetto al duomo; la ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] - rispettivamente tracciati sulle direttrici E-O e N-S, la divisione poteva articolarsi in diversa maniera, adottando soluzioni più o meno conformi alla destinazione o alla morfologia dell'area limitata. La partizione dei terreni poteva seguire una ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] cattedrale di Salisbury.La linfa poteva essere eliminata più velocemente tramite l'immersione del legno in una speciale soluzione. Il legno veniva stagionato per parecchi anni in magazzini che garantissero una buona circolazione dell'aria; a Exeter ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] probabilmente il passaggio dalla pianta quadrata a quella ottagona, mai realizzato per mancanza di fondi, con una soluzione simile a quella adottata nel campanile del duomo di Gaeta. Alcuni particolari tipologici e costruttivi delle volte del ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] id., Gli stucchi della basilica eufrasiana di Parenzo, FR, s. III, 44, 1967, pp. 51-68; id., Contributo alla soluzione della problematica del complesso della basilica eufrasiana di Parenzo, ivi, 46, 1968, pp. 27-65; id., Le costruzioni preeufrasiane ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] su tecnologie informatiche che consentono la diffusione delle informazioni in tempo reale, contribuiscono in maniera determinante alla soluzione dei problemi relativi alla frammentazione dei mercati.
Struttura dei m. finanziari
La struttura dei m ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...