LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] il completamento del medesimo. La pianta ha una conclusione a 5/8 con ambulacro e cappelle radiali, assai più vicina alla soluzione triabsidata con ambulacro del coro del duomo di L. che non, in realtà, a quelle delle cattedrali francesi di Soissons ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] , vi fondò un priorato benedettino; l'associazione di cattedrale e monastero, insolita altrove, costituisce peraltro una soluzione consueta nell'Inghilterra dell'epoca. Gli edifici monastici di età medievale si conservano in buone condizioni e tre ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] choc demografico', un innesto rapido e consistente di nuovi abitanti: la deportazione dei saraceni rappresentava, in questa logica, la soluzione ideale, sia sul piano della quantità (si è calcolato un numero compreso tra i trentamila e i sessantamila ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] torre del coro occidentale, la cui galleria ad arcatelle si sviluppa anche intorno alle torri: si tratta della più originale soluzione di un impianto di coro occidentale tardoromanico.L'interno è coperto da una pesante volta con costoloni a sezione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] a fasce sovrapposte, secondo un ordito che i mosaici e gli affreschi romanici ancora ripetevano dai modelli paleocristiani. È la soluzione che G. trovò, da architetto, al venir meno di spazi adeguati per il dispiegarsi di raffigurazioni pittoriche e ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] disegni geometrici; su un pilastro è leggibile un'iscrizione con il nome del notaio Elefante (sec. 12°).Presentavano, invece, una soluzione di copertura con cupole in asse le chiese di S. Egidio Vecchio, forse in origine a tre cupole con semibotti ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] edifici: Saint-Etienne non presenta né transetto, né tribuna e, inoltre, la facciata con cinque portali costituisce una soluzione più coerente rispetto a quella della cattedrale parigina, a tre ingressi. Contemporaneo alla cattedrale di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] aperto da arcatelle, finestre alte). Il deambulatorio, più alto delle cappelle radiali, è illuminato direttamente, secondo la soluzione già adottata nella cattedrale di Saint-Etienne a Bourges (dip. Cher), ma, contrariamente ai dettami del Gotico ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] essere la navata sinistra, coperta da crociere costolonate a sezione angolare, su archi trasversi a tutto sesto, secondo una soluzione - considerata da Raspi Serra (1972, p. 43) un modo per 'appiattire' la volta - che contraddistingue anche il vicino ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] in quanto la presenza delle finestre, le cui aperture sono ridotte a feritoie verticali, non è di alcun ostacolo.Le soluzioni adottate per la copertura della navata rispondono alla stessa logica che guida l'impostazione della galilea. Gli alti e ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...