OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] pur essendovi oggi una spiccata tendenza per il grattacielo, può darsi che si debba riconoscere in futuro che la migliore soluzione è quella che scaturisce dalla fusione dei due schemi: del primo "a padiglioni" potrebbero essere adottati i pregi del ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] vita in comune e per l'esercizio del culto, che attribuisce ai monasteri atoniti un carattere nettamente difensivo. La soluzione adottata è quella della struttura chiusa verso l'esterno e aperta verso l'interno, un impianto che riflette nel contempo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] al centro sopra le rispettive colonne, e (2) a ogni angolo il fregio dev’essere arrotondato da un triglifo. Le soluzioni possibili – le quali infrangevano la norma (1) – erano: (a) mantenere uniforme la distanza tra le colonne estendendo però le ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] affrontato per la prima volta nel sec. 18° (La Hire, 1712, in Benvenuto, 1981, p. 326 ss.) e abbia trovato soluzione solo in epoca recente, nella letteratura tecnica rinascimentale (Gil de Hontañon, sec. 16°, in Camón, 1940-1941; Derand, 1643) rimane ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] e nel loro impiego secondo le caratteristiche di resistenza e di leggerezza. Da questo punto di vista la sala inferiore preannuncia le soluzioni del coro di Saint-Serge.
In origine, il primo piano era occupato da una sala a forma di T, costituita da ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Hildesheim, St. Godehard; Jerichow) derivarono solo singoli dettagli - che si costituì come modello a E. solo per la soluzione del presbiterio affiancato da due torri, strutturazione ripetuta sia nel coro romanico del duomo, di poco più recente, sia ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] , ove peraltro erano già state avviate interessanti esperienze di copertura a ogiva. Proprio attraverso tali esperienze le medesime soluzioni vennero adottate ad A. e impiegate perfino nel rispetto dei profili delle modanature.
È probabile che questa ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] una basilica con transetto e copertura piana su pilastri e colonne, originariamente con tre absidi. Di derivazione cluniacense è la soluzione adottata nella parte occidentale, con la presenza di due torri e del c.d. paradiso. Della basilica è rimasta ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] A tale riguardo assume una certa importanza la questione della genealogia di essa, della quale sono state proposte diverse soluzioni (De Rossi, 1891; Giovannoni, 1908; Matthiae, 1958; Bassan, 1982; Claussen, 1987), che, al di là dell'interesse per l ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] architettura mendicante - e la conclusione orientale (coro e absidi) fin dal progetto concepita con copertura a volta.Analoga soluzione, a navata unica, fu adottata nella chiesa di Saint-Vincent, la cui costruzione venne avviata al principio del ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...