ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] e di quinte architettoniche destinato per tutto il Medioevo a supplire convenzionalmente a un'articolazione d'interno.
Altra soluzione che dispone di ricorrenti esempi è la riduzione ulteriore dell'a. a una cornice modanata, talora con inversioni ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] notare che l'accesso a gomito semplice del Bāb al-Raḥā e del Bāb al-Makhzan doveva essere la soluzione più frequentemente adottatata prima dell'epoca almohade, ma essendo le ricostruzioni almohadi di poco successive agli impianti originali, le ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] geometrizzazione cui si sottopongono le figure e alla ricchezza dei pigmenti utilizzati si unisce l'interesse dei dettagli iconografici, come la soluzione del Tetramorfo con busti di angeli che presentano il leone e il toro di s. Marco e di s. Luca ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] sola navata con sette campate con volte a crociera e con alte cappelle tra i contrafforti, che, mediante l'originale soluzione di aprire grandi archi a sesto acuto nelle pareti delle cappelle, produce un singolare effetto di chiesa a tre navate con ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Ss. Sergio e Bacco, di uno dei diretti antecedenti di Santa Sofia: il tipo di cupola era più vicino alla nuova soluzione quivi impiegata, o piuttosto - come ipotizza Harrison (1982) - ricalcava la cupola della coeva chiesa dei Ss. Sergio e Bacco? Il ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] situazioni al limite della vivibilità: basta pensare alle bidonvilles africane o alle favelas di Rio de Janeiro. Una soluzione possibile, sperimentata con successo in Asia, consiste nel creare nuove città di grandezza intermedia, regolate in partenza ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] 17°, ma mantengono perfettamente conservate le loro torri del sec. 14°, dalle caratteristiche molto simili. In modo analogo alla soluzione adottata nei minareti dell'epoca almohade, sono costituite in realtà da due torri, l'una interna all'altra, con ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] modulari, a seconda dei vari modi con cui questi sono combinati, possono dare luogo a un elevato numero di soluzioni funzionali e formali. Oppure ad alcuni mobili per la casa d'abitazione ove le diverse combinazioni degli elementi possono consentire ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] opposizione tra coloro che la interpretavano quale una fuga in avanti rispetto alla necessità di avviare verso una soluzione complessiva i gravi problemi del patrimonio culturale e della mobilità urbana: in particolare tra coloro che si preoccupavano ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , se evocano quelle della torre del monastero di S. Michele alla Pusterla a Pavia (Peroni, 1974), rinviano anche alle analoghe soluzioni dell'esterno del b. di Poitiers, la cui redazione attuale risale in gran parte agli inizi del 7° secolo. Il coevo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...