• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Chimica [19]
Industria [9]
Medicina [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

neutrale

Sinonimi e Contrari (2003)

neutrale agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter "nessuno di due"]. - 1. [che si astiene dal prendere posizione tra due parti contrapposte: dichiararsi, mantenersi n.] ≈ bipartisan, equidistante, estraneo, [...] , schierato. 2. (giur., polit.) [che si dichiara neutrale o appartiene a nazione neutrale: paese n.] ≈ e ↔ [→ NEUTRALISTA agg.]. 3. (fis., chim.) [di sostanza che non presenta reazione acida o basica: soluzione n.] ≈ neutro. ↔ ‖ acido, basico. ... Leggi Tutto

neutro

Sinonimi e Contrari (2003)

neutro /'nɛutro/ [dal lat. neuter -tra -trum, agg., "né l'uno né l'altro"]. - ■ agg. 1. [che non è né l'uno né l'altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili] ≈ indefinito, [...] non è né maschile né femminile] ↔ ‖ femminile, maschile. 3. (chim.) [di sostanza che non presenta reazione acida o basica: soluzione n.] ≈ neutrale. ↔ ‖ acido, basico. 4. [di cosa, qualità e sim., che non abbia caratteri netti o definiti: un colore ... Leggi Tutto

spremere

Sinonimi e Contrari (2003)

spremere /'sprɛmere/ v. tr. [lat. ✻exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre]. - 1. a. [esercitare una forte pressione su qualcosa, a mano o con apposito strumento, [...] , trarre. ● Espressioni: fig., fam., spremersi il cervello (o le meningi) [affaticarsi per capire, per trovare la soluzione a un problema] ≈ arrovellarsi, lambiccarsi (il cervello), scervellarsi, (non com.) stillarsi il cervello. 2. (fig., fam ... Leggi Tutto

regolare²

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare² [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a una regola o a un regolamento] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTARE²]. 2. (estens.) a. [intervenire [...] dovuto: r. un debito] ≈ estinguere, liquidare, pagare, saldare. 5. (fig.) [mettere a posto una faccenda, trovare una soluzione: r. una questione] ≈ definire, liquidare, risolvere, sistemare. ■ regolarsi v. rifl. 1. [imporre una regola, un controllo a ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] [avere luogo in un dato posto, essere disponibile, anche fig.: lì ci sta una fontana; non ci sta altra soluzione] ≈ esistere, esserci, trovarsi. b. [trovare posto sufficiente per collocarsi: qui il tavolo non ci sta] ≈ (fam.) andarci, (fam.) entrarci ... Leggi Tutto

definizione

Sinonimi e Contrari (2003)

definizione /defini'tsjone/ (ant. diffinizione) s. f. [dal lat. definitio -onis]. - 1. [atto con cui si stabiliscono chiaramente i limiti, i confini e sim.: d. dei limiti di competenza di due organi] ≈ [...] ↑ puntualizzazione. 3. (ott.) [precisione dei particolari delle immagini: video ad alta d.] ≈ risoluzione. 4. (giur.) [atto o modo con cui si pone termine a una controversia: d. di una vertenza] ≈ composizione, conciliazione, risoluzione, soluzione. ... Leggi Tutto

deliquescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

deliquescenza /delikwe'ʃɛntsa/ s. f. [der. di deliquescente]. - 1. (chim.) [proprietà di alcune sostanze igroscopiche di passare in soluzione assorbendo vapor d'acqua dall'ambiente]. 2. (fig., lett.) [effusione [...] sentimentale] ≈ languore, melensaggine, sdolcinatura, struggimento. ↔ distacco, durezza, freddezza ... Leggi Tutto

impostare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

impostare¹ [der. di posto², col pref. in-¹] (io impòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (edil.) [iniziare la costruzione di qualcosa preparandone la base: i. una scala] ≈ porre le basi (per). 2. (fig.) [determinare [...] preventivamente un modo ordinato di procedere per giungere a una soluzione, un risultato e sim.: i. la pagina di un giornale] ≈ abbozzare, (fam.) buttare giù, impiantare, strutturare, [di documento informatico] formattare. ■ impostarsi v. rifl. [ ... Leggi Tutto

impostazione¹

Sinonimi e Contrari (2003)

impostazione¹ /imposta'tsjone/ s. f. [der. di impostare¹]. - 1. [operazione d'impostare qualcosa per giungere a una realizzazione concreta, a una soluzione e sim.: l'i. di un problema] ≈ abbozzo, avviamento, [...] avvio, organizzazione. 2. (estens.) [modo di impostare una disciplina, una tecnica e sim.: correggere la propria i.] ≈ approccio, impianto, taglio ... Leggi Tutto

stillare

Sinonimi e Contrari (2003)

stillare [dal lat. stillare "uscire a stille; mandar fuori a stille", der. di stilla], lett. - ■ v. tr. 1. [estrarre o ricavare un liquido goccia a goccia, mediante distillazione o filtrazione: fattesi [...] . ● Espressioni: fig., non com., stillarsi il cervello → □. □ stillarsi il cervello [riflettere intensamente per trovare la soluzione di un problema] ≈ (non com.) almanaccare, arrovellarsi, lambiccarsi (il cervello), scervellarsi, (fam.) spremersi le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
soluzione
Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno...
soluzione
soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato del procedimento di risoluzione di esso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali