MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] e dell’annessa scuola ostetrica di Ferrara, il M. sin dall’inizio si dedicò con crescente impegno alla soluzione dei grandi problemi prospettati dalla nuova attività: tanto di ordine organizzativo, con la progettazione di un nuovo istituto ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] costituita dal piacentino Alberto da Fontana) di un ufficiale che ricoprì entrambe le cariche nella stessa città senza soluzione di continuità. Questa inusuale esperienza si lega verosimilmente al ruolo da lui ricoperto – insieme al podestà Manfredi ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] a decorare la chiesa di S. Lorenzo, anch'essa distrutta, dove, insieme con il quadraturista G. Facchinetti, adottò la soluzione scenografica di una serie di tele frapposte ai quadri esposti.
Molte altre sono le opere, sfortunatamente perdute, che il ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] anno e tramite un perito di loro scelta, gli argomenti che per la soluzione della vertenza fossero ritenuti definitivi. I gesuiti proposero (12luglio 1646)una soluzione pacifica con la celebrazione di un atto accademico di conciliazione; ma i teatini ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] nella periferia pontificia. Tra febbraio 1561 e la fine di aprile 1562, fu governatore di Fano, impegnandosi nella soluzione di controversie di confine con l’adiacente Ducato di Urbino. Quindi, nell’agosto 1563, passò a Spoleto come luogotenente ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] Maria Visconti lo investì in feudo della città di Como, istituita in Contea nel seno del Ducato di Milano. La soluzione però era solo provvisoria.
Filippo Maria non ebbe scrupoli a rimangiarsi gli accordi appena conclusi, e proprio pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] veneto molte notizie di prima mano sulle intricate trattative che si svolgevano tra le varie cancellerie per avviare a soluzione il problema della successione polacca, ma anche in questa sede una parte non secondaria dei suoi dispacci era costituita ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] contributo consiste nel dare significato fisico ai "potenziali anticipati" che, come è noto, costituiscono uno dei due tipi di soluzione delle equazioni di D'Alembert. I fisici infatti avevano fino ad allora dato significato solo all'altro tipo di ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] equazioni lineari fra matrici, proponendosi più generalmente di determinare le condizioni di risolubilità e tutte le soluzioni possibili. Precisamente nel primo capitolo tratta di quelle equazioni nelle quali le matrici incognite vengono moltiplicate ...
Leggi Tutto
RAITHEL, Aldo
Armando Albi-Marini
– Nacque a Napoli il 4 giugno 1925 da Arturo e da Anna Vittoria.
Si laureò in ingegneria civile edile il 16 dicembre 1947, a soli 22 anni, presso l’Università degli [...] sullo stretto di Messina.
Molto apprezzato per la chiarezza nell’esposizione delle sue lezioni, seppe sempre suggerire la giusta soluzione a ogni problema e fu sempre disponibile nei confronti di tutti i suoi allievi. Appassionato di barche, pur non ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...