CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] ausiliario di Treviso, diocesi tenuta dallo zio, il cardinal Francesco Pisani.
In realtà tale elezione fu il frutto di una soluzione di compromesso: con la nomina del Pisani a successore del vescovo di Treviso Bernardo Rossi si era avuto un nuovo ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] i quarantadue casi che si possono presentare (volendo considerare equazioni con coefficienti tutti positivi), dando un procedimento di soluzione, detto oggi "regola di Bombelli", sostanzialmente non diverso da quello già seguito dal Ferrari.
Il terzo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] nell'affrontare il problema di Pisa, con la quale ancora nel maggio del 1499 si sperava di giungere a una soluzione patteggiata, dal momento che la città ribelle era stata praticamente abbandonata dai suoi alleati (prima i Francesi, poi i Veneziani ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] simili" (formulate più dettagliatamente in una memoria stampata a Biella nel 1872; 2 ed., Torino 1898).
La soluzione del problema delle "riduzioni", oggi correntemente applicata dai tecnici lanieri, rappresentava in quegli anni il contributo più ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] .
In connessione con le discussioni parigine per il trattato di pace con l'Austria, fece opera di propaganda per una soluzione della questione adriatica nel senso previsto dal patto di Londra del 1915, con in più Fiume, da non richiedersi tuttavia ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] erano però già allora quelli clinici e chirurgici e tra questi, in particolare, il problema, allora privo di soluzione, del trattamento del distacco della retina. Nel 1929 svolse il tema di relazione al XXII congresso della Associazione oftalmologica ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] la Lettera... al Signor Francesco Amalteo intorno una curva maneggiata da celebri matematici (Treviso, 4 aprile 1807) sulla soluzione di una famosa equazione algebrica definente la cosiddetta curva di d'Alembert. Più tardi, nel 1817, pubblicò la ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] della sua rivista un vero teatro di progetti di rinnovamento didattico ed organizzativo degli studi superiori, in cui molte soluzioni, quali il tempo pieno, un eventuale triennio comune fra medicina e scienze biologiche, ecc., erano esposte con acume ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] imperialista di Filippo II, dopo che questi nel 1580 ebbe annesso il Portogallo; l'A. contribuì anche all'amichevole soluzione delle controversie sui banditi e accomodò le trattative per la visita apostolica del cardinale Carlo Borromeo a Brescia nel ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] le idee allora correnti avrebbe dovuto contenere 14 protoni e 7 elettroni, ossia 21 fermioni. Questo paradosso trovò la sua soluzione con la scoperta del neutrone e col fatto che i nuclei sono costituiti da neutroni e protoni.
Nel luglio del 1928 ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...