GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] il 25 genn. 1578 nella riunione del Consiglio generale di San Ginesio proponendo di sostituire al potere della forza la soluzione di liti e contrasti attraverso l'osservanza di patti e il prevalere del diritto, affidando la gestione della pace a ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] di Costantinopoli (11 dic. 1876-20 genn. 1877), proposta dall'Inghilterra ed appoggiata dalle potenze per tentare una soluzione della crisi. La conferenza fallì per il rifiuto opposto dalla Porta alle proposte formulatevi; tuttavia la pratica della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] di relegazione in Sicilia fecero preferire al F. l'alternativa di impiegarsi nell'esercito del re Cattolico in Fiandra: una soluzione forse combinata dalla famiglia con l'assenso di senatori amici per allontanare il giovane da una vita turbolenta e ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] rilievo scientifico: in esso il F. dichiara il suo debito verso il matematico veneziano G. Querini per la soluzione dell'atipico problema e descrive una sua nuova invenzione, il "ciclometro proporzionale", ideato per semplificare qualsiasi operazione ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] le prove di valore e di fedeltà offerte durante i due anni di interregno; comunque egli cercò subito di raggiungere una soluzione pacifica della guerra sarda. Il suo primo atto fu la conclusione di una tregua con Genova, alleata del visconte e subito ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] , apertasi con la rivolta antiprotestante del 1620 e l’intervento militare austro-spagnolo, aveva trovato una provvisoria soluzione nel corso del 1622, quando le potenze interessate avevano concordato che la Valtellina sarebbe stata affidata in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] di Parigi negli anni 1268-69, G. fu di certo suo contemporaneo. Rimane aperto un problema, la cui soluzione potrebbe consentire una più precisa ricostruzione cronologica: occorre stabilire modalità e circostanze secondo le quali il maestro parigino ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] complessiva, cui non si doveva giungere se non mercé il vaglio e l'analisi d'infiniti documenti e la soluzione d'infinite questioni, si perse nel mare magnum della bibliografia. e delle ricerche particolari, astenendosi dal dare alle stampe ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] Memorie dell’Accademia di Mantova (I [1795], p. 441-453) nella quale applicava i metodi lagrangiani, correggendone alcune inesattezze nella soluzione delle equazioni di terzo e quarto grado.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Studi, p.a., cartt ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] giunta comunitativa con l'ingresso di tre delegati del popolo: G. Bellentani, F. Cialdini e B. Nardi.
Ma la soluzione non fu accettata dai seguaci del Menotti, i quali non intendevano condividere il potere con elementi reazionari e malfidi, orientati ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...