osmotassi
osmotassi (od osmotassìa od osmotattismo) [Comp. di osmo (si) e -tassi (o -tassìa o tattismo)] [BFS] Movimento di traslazione di organismi determinato dalla concentrazione molecolare di sostanze [...] in soluzione, indipendentemente dalla natura chimica dei soluti; può essere positivo o negativo ed è evidente in molti organismi unicellulari che si allontanano dalle soluzioni concentrate. ...
Leggi Tutto
Ferita, lesione o lacerazione prodotta da un trauma di varia natura o, più spesso, determinata da un processo patologico. La p. si presenta su una parte del corpo come una soluzione di continuità dei tegumenti [...] esterni, è ricoperta da un tessuto di granulazione e determina spesso secrezione di pus ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] , cioè a un pH pari a 7, ottenuta, in termini generici, aggiungendo opportunamente un acido a una soluzione basica oppure una base a una soluzione acida. ◆ [ELT] N. di capacità parassite: relativ. a dispositivi circuitali (per es., amplificatori) o a ...
Leggi Tutto
Creuz, Friedrich Karl Kasimir von
Letterato e filosofo (Homburg 1724 - ivi 1770). La sua fama è legata all’opera Versuch über die Seele (1753), nella quale propone un’originale soluzione del problema [...] della psicologia razionale, assumendo una posizione intermedia tra l’empirismo e la psicologia wolffiana. Di lui si ricordano anche la tragedia Der sterbende Seneca (1754), il poemetto filosofico Die Gräber ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] percentuale in peso di a. ossigenata o anche come volumi di ossigeno ottenuti dalla decomposizione di un volume di soluzione.
In passato l’a. ossigenata veniva ottenuta dalla reazione dell’acido solforico con il perossido di bario; successivamente si ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] q(x)y = r(x) con coefficienti p, q, r continui, dove p ha derivata continua e p(x)≥c0>0, ∀x∈ (α, β), ha sempre un’unica soluzione sia con le condizioni iniziali y(x0)=y0, y′(x0)=y′0, sia con le condizioni sul contorno y(α)=A, y(β)=B. Quando non si ...
Leggi Tutto
In agraria, pratica (detta anche nebulizzazione) con la quale si trattano le piante per preservarle dall’attacco di parassiti animali e vegetali (crittogame, insetti ecc.). La sostanza antiparassitaria, [...] in soluzione o in sospensione o in emulsione nell’acqua, viene sparsa sulle piante per mezzo di macchine irroratrici sotto forma di minute goccioline distribuite in modo uniforme e continuo.
Fra le irroratrici fondamentalmente si distinguono quelle a ...
Leggi Tutto
tioammide Composto chimico, di formula generale RC(=S)NH2. Le t. possono presentarsi, oltre che nella forma sopra scritta, in quella tautomera RC(=NH)SH. Le t. si idrolizzano in soluzione acida e alcalina [...] calda, per pirolisi danno idrogeno solforato e un nitrile, per riduzione danno le ammine corrispondenti, con ossido di piombo o di mercurio si convertono nelle ammidi corrispondenti ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] per anelli locali "geometrici", i problemi, nella loro generalità, restarono aperti fino alla vigilia degli anni Sessanta. La loro soluzione fu un trionfo dei nuovi metodi dell'a. omologica. Tra il 1955 e il 1957, M. Auslander, D. A. Buchsbaum ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] centrate), per l'energia interna E di una lega con N atomi si ha
con
Quando ε = 0, si è di fronte a una soluzione ideale con miscibilità completa. Se ε 〈 0, allora i legami AB sono più stabili dei legami AA e BB ed esiste quindi una tendenza ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...