Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademia di Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, [...] ipotesi; applicò i suoi risultati generali alla Terra, giungendo a conclusioni di grandissima importanza). Nel 1747 ottenne una soluzione approssimata, molto elegante, del problema dei tre corpi, che applicò al moto della Luna; nel 1758 previde, con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] arsenico; quindi vengono trattati per ottenere la separazione degli altri elementi presenti (antimonio, rame ecc.); resta così una soluzione contenente soltanto sali di nichel e di cobalto. Da questa precipita il c. sotto forma di idrossido cobaltico ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C6H4(OH)CONH2 (o-ossibenzammide); si presenta in cristalli bianchi o leggermente rosei, poco solubili in acqua fredda, solubili in acqua a caldo, in alcol e in soluzione acquosa di carbonato [...] di sodio. Ha buone proprietà analgesiche ed è meno irritante per la mucosa gastrica rispetto all’acido acetilsalicilico, anche se somministrata ripetutamente. È impiegata in medicina come antipiretico ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (n. Budapest 1902 - m. 1976), prof. nell'univ. di Budapest. È noto per importanti ricerche in numerosi campi della cinetica chimica (reazioni agli elettrodi, fenomeni di trasporto in soluzione, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica un liquido, miscuglio di sostanze di natura fenolica, proveniente dal catrame di legno di faggio.
Si ricava per distillazione frazionata del catrame di faggio; i fenoli vengono [...] diluito assume una colorazione verde o azzurra fugace ed intorbida; infine diventa bruna, separando fiocchi dello stesso colore. La soluzione alcoolica si colora in azzurro cupo con tracce di cloruro ferrico, e in verde scuro con maggiore quantità di ...
Leggi Tutto
Dufour Louis
Dufour 〈düfùr〉 Louis [STF] (Veytaux, Vaud, 1832 - Losanna 1892) Prof. di fisica all'Accademia di Losanna. ◆ [FML] Effetto D.: se in una miscela o in una soluzione esiste un gradiente della [...] concentrazione, in corrispondenza a questo, si manifesta un gradiente di temperatura; fra i due gradienti esiste una relazione governata da un coefficiente, detto coefficiente di D., sensibilmente uguale ...
Leggi Tutto
O NO, O NON, O MENO?
Per esprimere la negazione dopo la congiunzione ➔disgiuntiva o esistono tre diverse soluzioni, tutte corrette, ma con vari gradi di accettabilità.
• La soluzione preferibile è o [...] no, in cui no svolge la funzione di avverbio ➔olofrastico, cioè costituisce da solo un’intera frase di senso compiuto
Professionisti seri o no (= o non seri)
Accetto o no? (= o non accetto)
• La forma ...
Leggi Tutto
Melvin Mael Avramy
Melvin 〈mèlvin〉 Mael Avramy [STF] (n. in Palestina 1913, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della Florida, a Tallahassee (1952) e poi nella Temple Univ., a Filadelfia (1966). ◆ [RGR] [...] Soluzione di M.: è una soluzione delle equazioni di Einstein-Maxwell statica e con simmetria cilindrica: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 e. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contatti sono attestati tra le grotte liguri e i villaggi della Pianura Padana e del Trentino. Questi ultimi presentano varie soluzioni strutturali, dai pozzetti di Rivoli Veronese agli acciottolati di La Vela di Trento; a Fimon-Molino Casa;rotto si ...
Leggi Tutto
In informatica e in ricerca operativa, metodo di ricerca esaustiva delle soluzioni di un problema di natura combinatoria. Consiste nel partire da soluzioni parziali che si estendono o si restringono, ritornando [...] totale. Nella fig. B è riportato, in forma più astratta ma ancora abbastanza intuitiva, l’albero di ricerca delle soluzioni del problema del labirinto: l’albero rappresenta i punti di entrata, i punti di uscita e i punti di decisione relativi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...