Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...]
Se il vettore D della domanda finale è assegnato esogenamente, il sistema diventa un sistema lineare di n equazioni in n incognite, la cui soluzione, se il determinante di (I - A) è diverso da zero, è
X = (I - A)-1 D.
È questo l'esercizio più comune ...
Leggi Tutto
idrotimetria
idrotimetrìa [Comp. del gr. hydrótes "umidità" e -metria] [MTR] [CHF] La determinazione della durezza di un'acqua, eseguita con vari metodi, per es. per titolazione con una soluzione idroalcolica [...] di sapone sodico e potassico, dalla quale, sotto forma di sali insolubili di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell'acqua; la concentrazione globale (espressa in grammi ...
Leggi Tutto
incompatibilita
incompatibilità in algebra, due equazioni si dicono incompatibili se non ammettono soluzioni comuni; ciò equivale a dire che il sistema di equazioni da esse costituito non ha soluzione [...] e dunque è impossibile. Il termine è utilizzato anche in altri contesti per indicare che per due o più formule non esiste alcun “oggetto” che le possa verificare simultaneamente. In questo senso si parla, ...
Leggi Tutto
chimica La ripetuta operazione di cristallizzazione di una sostanza allo scopo di ottenerla in uno stato di maggiore purezza. L’operazione si compie, per es., sciogliendo la sostanza in un solvente a caldo [...] fino ad avere una soluzione satura o comunque molto concentrata, che può essere depurata (filtrata, decolorata ecc.) e poi lasciata raffreddare in modo da far cristallizzare il soluto (in quantità dipendente dalla differenza della sua solubilità a ...
Leggi Tutto
In chimica, notazione con la quale, in analogia con il pH, si indica il logaritmo decimale dell’inverso della concentrazione (in grammi-ioni per litro) degli ioni ossidrile in soluzione pOH=−Log [OH−]. [...] Indicando con K la costante di dissociazione dell’acqua (pari a 10−14 a 25 °C), si ha la relazione: pOH=−Log K−pH, che a 25 °C diventa: pOH=14−pH ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575 e App. II, 11, p. 815)
Ministro degli Esteri nel 5°, 6°, e 7° gabinetto De Gasperi (maggio 1949-1952), cercò di avviare una soluzione della questione di Trieste, con accordi [...] diretti con la Jugoslavia. Morì a Roma il 4 settembre 1952 ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] . In Italia si sono avute applicazioni a Napoli (Molo Martello) e a Porto Torres (diga foranea); nell'ultimo caso la soluzione è stata adottata per impedire eccessivi sormonti e quindi danni al nastro trasportatore che corre lungo la sommità del muro ...
Leggi Tutto
. Formazione analogica dal termine paleografico aplografia (v.), cioè pronunzia unica di due sillabe identiche o di identica iniziale consonantica: detta anche dissimilazione sillabica. P. es. il latino [...] aplologica di nutritrix, nome femminile d'agente del verbo nutrire, come semestris è soluzione aplologica di semi-mestris.
L'aplologia si può considerare in un certo senso come un caso particolare di sincope (v.): l'identità delle consonanti ...
Leggi Tutto
univoco
univoco in generale, aggettivo che indica un’asserzione o un simbolo che ha un solo e ben determinato valore o significato. In matematica, indica un elemento (una soluzione, un ente geometrico, [...] un risultato ecc.) che è determinato in modo non ambiguo ed è unico. Una → corrispondenza tra due insiemi è univoca se a ogni elemento del primo insieme corrisponde un solo elemento del secondo (→ applicazione).
In ...
Leggi Tutto
INSIEME A O INSIEME CON?
Entrambi i costrutti sono corretti e usare l’uno o l’altro non comporta alcuna differenza di ➔registro o di significato; la prima soluzione è oggi la più diffusa
Farò l’esame [...] insieme a molti ragazzi
Andremo in vacanza insieme con i Rossi.
Storia
Entrambe le forme sono attestate nella tradizione letteraria fin dai primi secoli
insieme col regno il re fu casso (D. Alighieri, ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...