precedente
precedènte s. m. – Il termine viene utilizzato, nell’essenza, per indicare il valore che una decisione giudiziaria può avere in un dato ordinamento rispetto alla soluzione di casi analoghi. [...] In via generale si può dire che il p. giudiziario esplica un’efficacia persuasiva in ogni ordinamento e questo appare un dato di fatto incontestabile. Peraltro si deve distinguere. Senza dubbio, ogni decisione ...
Leggi Tutto
Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. [...] Rientrato in Italia, divenne ministro dell'Istruzione, organizzò gli studi orientali e contribuì in modo rilevante alla conoscenza della Sicilia musulmana.
Vita
Impiegato ministeriale, nel 1842, alla ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] w′(0) = w′(l) = 0, rispettivamente w″(0) = w″(l) = 0. Per soddisfarle non resta che sovrapporre, come si è detto, alla w(1) una soluzione w(2) dell'equazione omogenea
tale che sia in x = 0, x = l: w(1) + w(2) = 0 e (w(1) + w(2))′ = 0, rispettivamente ...
Leggi Tutto
È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa dànno una soluzione alcalina che, per aggiunta d'un acido, svolge idrogeno solforato e acido [...] carbonico.
Si ottiene fondendo insieme sostanze organiche varie (segatura di legno, polvere di legni da tinta e da concia esauriti, crusca, sostanze amidacee, sangue, residui di cuoio, ecc.) con zolfo ...
Leggi Tutto
fonochimico
fonochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di fono- e chimico] [ACS] [CHF] Di fenomeno chimico indotto da onde sonore (per es., lo sviluppo di gas da una soluzione); sinon. di sonochimico. ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] entro microcapillari.
La c. a flusso è una metodica ampiamente diffusa, in grado di utilizzare proprietà morfologiche di cellule attraverso un flusso opportunamente distribuito in una strumentazione ottica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] un governo imparziale, che guidasse il paese a superare l'inverno. Rappresentava una battuta d'aspetto, se non una soluzione, tanto più che il momento appariva particolarmente favorevole a questo generale che si dichiarava estraneo ai partiti e aveva ...
Leggi Tutto
concentratore
concentratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] Dispositivo o apparecchio che serve ad aumentare la concentrazione di una sostanza in una soluzione o in [...] un miscuglio oppure a rendere più denso, più sottile, un fascio di radiazioni o di particelle. ◆ [ELT] (a) Nei tubi a raggi catodici, sistema di elettrodi (c. elettrostatico) oppure magnete o elettromagnete ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimica organica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] alifatici in alcoli (cloruri amilici in alcoli amilici) ecc.
In chimica inorganica è detta i. salina ogni reazione che avviene in soluzione acquosa tra gli ioni di un sale e le molecole di acqua, con formazione di molecole indissociate di acido o di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] stata sancita dapprima nel 1931, dall’art. 624, co. 2, del codice penale, poi, nel 1942, dall’art. 814 del codice civile. La Costituzione, all’art. 43, riconosce all’energia una funzione sociale, prevedendo ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...