Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula:
Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, [...] I due isomeri si possono separare trasformandoli nei composti bisolfitici, dei quali quello dell’isomero α precipita dalla soluzione acquosa per aggiunta di cloruro sodico. Se nella reazione di sintesi si impiega, invece dell’acido solforico, quello ...
Leggi Tutto
sferoplasto In biologia, struttura sferica, simile al protoplasto, che si forma in seguito alla distruzione o alla rimozione parziale della parete di una cellula posta in una soluzione isotonica o ipertonica. [...] S. batterici si formano da cellule gram-negative mediante trattamenti con soluzioni ipertoniche contenenti lisozima che distrugge la parete batterica, o penicillina, antibiotico che impedisce la formazione della stessa durante la divisione cellulare. ...
Leggi Tutto
Bertotti Bruno
Bertòtti Bruno [STF] (n. Mantova 1930) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. di Messina (1967) e poi di astrofisica nell'univ. di Pavia (1971). ◆ [RGR] Soluzione di B.-Robinson: v. [...] relatività generale, soluzioni della: IV 807 e. ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] apposite filiere.
Operazioni della filatura
Nella f. meccanica le prime manipolazioni, fatte generalmente sul luogo di produzione, hanno lo scopo di pulire le fibre dalle sostanze estranee. Le fibre ...
Leggi Tutto
Denominazione del cloruro mercuroso, Hg2Cl2, artificiale o nativo; il nome deriva dal greco μέλας («nero»), forse con riferimento al colore nero assunto quando viene disciolto in una soluzione alcalina. [...] Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, di colore bianco o bruniccio, lucentezza adamantina o cornea (mercurio corneo), tenero, come minerale d’origine secondaria nei giacimenti mercuriferi ...
Leggi Tutto
fase, diagramma di
Matteo Pignatti
In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] perdita di valore del capitale esistente, δk. Sotto l’ipotesi standard di concavità della funzione di produzione, l’equazione ammette due soluzioni, una strettamente positiva k̄>0, e una degenere pari a 0 (tale che i valori di tutte le variabili ...
Leggi Tutto
punto omoclino
Luca Tomassini
Un punto (x∙0,x∙0) ∈ℝn×ℝn nello spazio delle fasi di un sistema dinamico con n gradi di libertà x∙=f(x) tale che la soluzione (orbita) passante per esso si avvicini asintoticamente [...] Si dice omoclino un punto (p0,q0)∈ℝn×ℝn nel dominio di definizione della funzione di Hamilton H=H(p,q) tale che la soluzione (traiettoria) passante per esso si avvicini asintoticamente per t→±∞ a un toro k-dimensionale Tk, con 0〈k〈n. Per es., un toro ...
Leggi Tutto
redimibile
Ciò che si può redimere, riscattare. In finanza pubblica e privata, si dice di un prestito o debito che si può estinguere o in unica soluzione a una scadenza prefissata, o mediante rimborso [...] graduale con rate annuali o semestrali comprensive di capitale e interessi secondo un piano di ammortamento prefissato, o mediante scaglionamento nel tempo con sorteggio dei titoli rimborsati, o attraverso ...
Leggi Tutto
mediaconciliazione
(media-conciliazione), s. f. Mediazio-ne finalizzata a ottenere una conciliazione tra le parti.
• Di professione a parte si parla anche per la mediaconciliazione, la soluzione stragiudiziale [...] che diverrà obbligatoria dal 20 marzo prossimo per la risoluzione di un gran numero di controversie civili. L’appuntamento interessa tanto i commercialisti quanto gli avvocati che si stanno dando da fare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] celle s’impiega una tensione di 3,2-3,5 V, si ha un rendimento di corrente del 90-93% e si ottiene una soluzione di idrossido di sodio diluita (10-12%), impura per cloruro di sodio.
Le celle a catodo di mercurio (v. fig.) risultano divise in due ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...