Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] . Al riguardo, notevoli vantaggi si realizzano mediante l’adozione della cosiddetta e. a multipli effetti (fig. A): l’e. di una soluzione avviene in una serie di evaporatori (e non in uno solo come nel caso normale) funzionanti a pressioni via via ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] che fosse riconosciuta alla vicenda la natura di controversia internazionale, con la conseguente richiesta di addivenire a una soluzione di tipo arbitrale o giurisdizionale. La Convenzione sul diritto del mare prevede il ricorso unilaterale e la ...
Leggi Tutto
Orologiaio (Foulby, Yorkshire, 1693 - Londra 1766), inventore del cronometro che consentì un calcolo accurato della longitudine in mare. In clima di aperta ostilità accademica propose una soluzione meccanica, [...] rivoluzionaria per la sicurezza della navigazione, a un problema fino ad allora considerato astronomico: il suo H-4 gli valse il premio istituito nel 1714 dal governo britannico.
Vita e attività
Figlio ...
Leggi Tutto
(o tenite) Minerale, ferro meteorico nichelifero (con 24-37% di nichel), che, assieme alla camacite, costituisce la massa delle meteoriti metalliche: se messa in evidenza trattando con soluzione acida [...] una sezione spianata della meteorite stessa, si presenta al microscopio in forma di sottili lamelle formanti una specie di reticolato a maglie triangolari ...
Leggi Tutto
subaeree, azioni In geomorfologia, le azioni esercitate dagli agenti esogeni (acqua, vento, ghiacci ecc.) che modellano il rilievo terrestre attraverso processi di natura chimica (per es., ossidazione, [...] soluzione) o di natura meccanica (trasporto, erosione, disgregazione ecc.). Tutte queste azioni determinano paesaggi geografici differenti e caratteristici in rapporto al tipo dell’agente dominante. ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] uno per ogni occhio – che, con l’ausilio di un sistema di tracciamento, consente a un singolo utente la percezione senza soluzione di continuità dell’ambiente virtuale in un campo visivo variabile che va da 110° a 130°. La distanza tra i visori rende ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] , gli ossidi, gl'idrossidi di ferro e di alluminio e gli altri sali che così si formano, sono trasportati in soluzione diluita o in sospensione colloidale, insieme con i residui solidi, dai torrenti e dai fiumi verso i mari dove sono trattenuti ...
Leggi Tutto
connesso
connésso [agg. Der. del part. pass. connexus del lat. connectere, comp. di cum "insieme" e nectere, "intrecciare, collegare" e quindi "congiunto, collegato" ed estensiv. "senza soluzione di [...] continuità"] [ALG] Campo c. e dominio c.: nella topologia, insieme con un determinato ordine di connessione (←); si parla poi di campo, o dominio, semplicemente c. se la connessione è di ordine uno. ◆ ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] da reflusso, specie negli obesi. In ginecologia la c. laparoscopica ha avuto una forte diffusione, prestandosi alla soluzione semplificata di molte patologie: bonifica dei focolai di endometriosi, c. degli annessi uterini, ricerca e possibile ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] es., un elettrodo a calomelano, collegato per mezzo di un ponte salino alla cella di titolazione che contiene la soluzione da analizzare nella quale è immerso l’elettrodo indicatore. La variazione del potenziale dell’elettrodo indicatore, e quindi ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...