Botanica
Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi).
Chimica
Proprietà presentata da alcune [...] parziale del vapor acqueo nell’ambiente in cui la sostanza si trova. L’assorbimento di acqua dall’ambiente dà luogo a una soluzione dapprima satura e poi sempre più diluita fino a che il grado di diluizione è tale da rendere la tensione di vapore ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Minneapolis 1882 - m. 1960), professore dal 1922 nell'univ. di Chicago. Autore di numerose ricerche di chimica generale e inorganica (comportamento di elettroliti in soluzione di acido formico [...] anidro, manganati e permanganati, ecc.). È noto soprattutto per aver messo a punto un metodo per la produzione di borani basato sull'idrogenazione degli alogenuri di boro sotto l'azione di scariche elettriche. ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrolisi] [FTC] [CHF] Cella e.: dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, [...] che dissociazione ionica, il fenomeno per cui le molecole di una sostanza polare (cioè con legame di forze elettriche) in soluzione con acqua o un altro solvente anch'esso polare si dissociano spontaneamente, in maggiore o minore misura, negli ioni ...
Leggi Tutto
Beer August
Beer 〈bèer〉 August (Treviri 1825 - Bonn 1863) Prof. di matematica nell'univ. di Bonn. ◆ [OTT] Legge di B.: se I è l'intensità della luce, monocromatica, trasmessa da una soluzione e I₀ è [...] e αm il coefficiente molare d'assorbimento, indipendente da c; tale legge, che peraltro non s'applica a tutte le soluzioni ed è valida soltanto in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda, consente di dedurre per via fotometrica la concentrazione ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] 20° sec. si è registrato in a., da una parte, uno sviluppo intenso di ricerca estremamente specialistica che ha portato alla soluzione di problemi aperti da decenni o, in qualche caso, addirittura da secoli; dall’altra, una forte interazione tra l’a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di equilibrio x0 si dice 'stabile' se per ogni intorno U di x0 esiste un intorno V di x0 tale che per ogni y in U, la soluzione φty che passa per y è in V per tutti i t≥0 (fig. 1).
Il punto di equilibrio x0 è 'asintoticamente stabile' se è stabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] introdurre un problema logico su Dio, una questione (quaestio) che andrà risolta in termini intellettivi, dialettici. La soluzione (solutio) della questione sarà un passo avanti nella conoscenza razionale di Dio.
Esiste una letteratura monastica nel ...
Leggi Tutto
facoemulsificatore
s. m. Apparecchio che produce ultrasuoni utilizzati attraverso una sonda per la frantumazione e l’aspirazione del cristallino.
• È stata, così, trovata l’attesa soluzione al problema, [...] che ha consentito la ripresa dell’attività chirurgica nella sala di oculistica, sospesa a causa della mancanza di un «facoemulsificatore» di scorta: un apparecchio necessario per l’operazione di cataratta. ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] per i quali compare una nuova fase. Per sistemi semplici a eutettico si hanno in genere relazioni lineari, mentre per soluzioni solide si hanno curve più complesse; se poi si originano composti definiti o si ha possibilità di formazione di strutture ...
Leggi Tutto
amprenavir
Farmaco usato, in associazione con altri, nella terapia dell’AIDS. È un antiretrovirale che si somministra per via orale, sotto forma di capsule o di soluzione, almeno due volte al giorno; [...] è più attivo in presenza di grassi alimentari; può causare iperglicemia e disturbi gastrointestinali ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...