Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] (per il catodo si usano metalli nobili o nichel sintetizzato; per l’anodo perowskiti contenenti ossidi di cobalto, lantanio ecc.). Si adottano soluzioni di cloruro di sodio quando si vuol produrre soda caustica e cloro; l’i. in tal caso è un prodotto ...
Leggi Tutto
Trichetoidrindene idrato, di formula C9H4O3•H2O ; sostanza usata per la determinazione quantitativa degli amminoacidi presenti in piccole quantità. La reazione colorimetrica si sviluppa per riscaldamento [...] della soluzione acquosa, che diviene violetta in presenza di α -amminoacidi o gialla in presenza di imminoacidi, come la prolina. ...
Leggi Tutto
INCIAMPARE: AVERE O ESSERE?
Il verbo inciampare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere (la prima soluzione appare oggi quella più diffusa)
Correvo [...] e sono inciampato
Ha inciampato nel suo peggior nemico
In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del ...
Leggi Tutto
complessita computazionale NP
complessità computazionale NP locuzione con cui si indica la complessità di calcolo di un problema di decisione (un problema cioè la cui soluzione può essere soltanto «sì» [...] oppure «no») che è verificabile in un tempo polinomiale (correlato alla dimensione del problema): non si decide, quindi, in tempo polinomiale se una particolare istanza del problema (cioè i valori assunti ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di
polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] alla diluizione 1:100.000; poco solubile in acqua fredda, più solubile in acqua bollente, in alcol, in glicerina. L’atomo di idrogeno del gruppo imminico, per la presenza dei due gruppi elettrofili CO ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Gimnée, Namur, 1763 - Bruxelles 1826). Avvocato, collaborò a Le Mercure national (1789-91), giornale che rifletteva le posizioni dei rivoluzionarî fautori di una soluzione repubblicana. [...] Cordigliere e amico di J. Danton, pubblicò Le républicanisme en France (1790). Deputato alla Convenzione, fu accusato di accaparramento di derrate coloniali e nel 1795 abbandonò la vita politica ...
Leggi Tutto
In informatica, realizzazione di una procedura di elaborazione automatica dei dati, ideata a seguito dell’analisi del problema che si vuole affrontare e relativa progettazione della soluzione; si estrinseca, [...] a partire dagli stadi iniziali, attraverso le varie fasi del progetto: definizione dello schema di calcolo, programmazione e messa a punto di tutti i relativi controlli ...
Leggi Tutto
Acido monobasico forte, HPF6, ottenuto per azione del pentacloruro di fosforo sull’acido fluoridrico: PCl5+6HF ➔ HPF6+5HCl. Si presenta come un liquido incolore che in soluzione si idrolizza lentamente.
Si [...] usa per la preparazione dei sali ( esafluorofosfati), come catalizzatore in alcune polimerizzazioni e in miscela con acido solforico nella politura elettrolitica dell’acciaio inossidabile ...
Leggi Tutto
Finestra il cui vano risulta diviso verticalmente in due luci uguali mediante un piedritto centrale, costituito per lo più da una colonnina. La b. fu una soluzione di finestra comunemente adottata, forse [...] anche per la sua pratica utilità in funzione di supporto dell’infisso, dall’architettura medievale e quattrocentesca ...
Leggi Tutto
lisi-, -lisi
lisi-, -lisi (o liso-) [Der. del gr. ly´sis da ly´o "sciogliere"] [LSF] Primo o ultimo elemento, di parole composte, nelle quali significa "soluzione, scomposizione, separazione". ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...