Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Bay non ha espresso a oggi una preferenza né per il TIDM né per la CIG, determinando dunque il prevalere della soluzione arbitrale. Rimane peraltro la possibilità per gli Stati sia di modificare la loro opzione iniziale, sia di deferire le loro ...
Leggi Tutto
unanimita
Riccardo Vannini
unanimità Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto all’u. stabilisce che la soluzione adottata [...] la vincente sarà poi confrontata con C e così via). Nel caso di votazioni sincere si avrebbe come esito del voto la soluzione E; tuttavia, il soggetto due potrebbe mentire nella prima votazione e porre il proprio veto sull’alternativa B, in quel caso ...
Leggi Tutto
debole
débole [Der. del lat. debilis] [LSF] Si contrapp. a forte, in rapporto all'intensità, all'efficacia e simili. ◆ [CHF] Di elettrolito che in soluzione acquosa ha un basso grado di dissociazione. [...] ◆ [LSF] Accoppiamento d.: in contrapp. ad accoppiamento forte, l'accoppiamento tra sistemi che si scambiano energia relativ. modesta. ◆ [FSN] Interazioni d.: una delle due categorie di interazioni di particelle, ...
Leggi Tutto
semipermeabilità Permeabilità selettiva, ossia che permette il passaggio di alcune sostanze e impedisce il passaggio di altre.
In particolare, in chimica, si dice membrana semipermeabile una membrana [...] (più propriamente permselettiva) una struttura che regola il passaggio selettivo di soluti, solventi o particelle tra due soluzioni con caratteristiche chimico-fisiche diverse, o tra componenti cellulari, o tra la cellula e l’ambiente extracellulare ...
Leggi Tutto
Embriologo belga (Liegi 1869 - Bruxelles 1930); prof. d'anatomia umana e di embriologia all'univ. di Bruxelles, socio straniero dei Lincei (1929). Ha contribuito alla soluzione di alcuni fondamentali problemi [...] di embriologia comparata dei Vertebrati; notevoli i suoi studî sulla meccanica dello sviluppo dell'uovo degli Anfibî. Ottimo il suo Traité d'embryologie des Vertébrés (1921) ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] che si può seguire facilmente, misurando di tempo in tempo l'azoto formatosi, può servire per misurare la concentrazione idrogenionica di una soluzione. Ciò che si è detto per gli acidi e gli ioni idrogeno può ripetersi per le basi e l'ione ossidrile ...
Leggi Tutto
soluto
soluto [Der. del part. pass. solutus del lat. solvere "sciogliere"] [CHF] La specie chimica che si scioglie in un solvente, formando con questo una soluzione. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] mai pura, e ciò vale anche per l’a. meteorica che, attraversando strati più o meno spessi dell’atmosfera, porta in soluzione alcuni dei componenti dell’aria e trascina il pulviscolo atmosferico. Quando l’a. contiene disciolta dell’aria e talora anche ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di un gas per verificare la presenza di anidride carbonica. È sufficiente far gorgogliare il gas in esame in una soluzione di acqua di bario (contenente cioè cloruro di bario) e verificarne l’intorbidimento per la formazione di carbonato di bario ...
Leggi Tutto
Piccolo recipiente di vetro sottile con corpo cilindrico e collo stretto e allungato, che serve principalmente per contenere medicamenti per lo più liquidi o in soluzione sterile, generalmente destinati [...] la via parenterale. Le f. medicinali debbono essere fatte con vetro perfettamente neutro, perché non reagiscano con le soluzioni che contengono; la chiusura, preceduta di norma da sterilizzazione in autoclave, avviene fondendo con un dardo di fiamma ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...