ipercromico
ipercròmico [agg. (pl.m. -ci) Var. di ipercromo] [BFS] Effetto i.: aumento del coefficiente di estinzione di un acido nucleico in soluzione a seguito di degradazione o idrolisi: v. ipercromico, [...] effetto ...
Leggi Tutto
Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] presenti in 1000 g di solvente (molalità o c. molale); h) il rapporto fra il numero di moli di soluto in una soluzione e il numero complessivo delle moli di soluto e di solvente (frazione molare o c. termodinamica). Nel caso di sistemi gassosi la ...
Leggi Tutto
Architettura
Piano secondario di servizio che in alcuni tipi di edifici del passato si trova intercalato o sovrapposto al piano principale. Tale soluzione interna si rifletteva in modo caratteristico nell’architettura [...] esterna dell’edificio, dove la presenza del piano ammezzato era rivelata dalla serie orizzontale di piccole finestre interposte a quelle dei piani principali o inserita in elementi architettonici della ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Ols, Schleswig, 1888 - Città di Messico 1975), prof. a Francoforte, autore di varie ricerche di chimica analitica. Sotto il suo nome sono indicati diversi reattivi (una soluzione alcolica [...] di 8-ossichinolina per la determinazione del ferro, alluminio, magnesio, ecc.; una soluzione di chinalizarina per il magnesio; una soluzione di naftoflavone per il cloro libero nell'acqua; ecc.). ...
Leggi Tutto
stabilità
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) che [...] lega u a d. Supponendo che il modello matematico F(u,d)=0 sia ben posto, ovvero che esista un’unica soluzione u e questa dipenda con continuità dai dati d, risolverlo in maniera approssimata con un metodo numerico significa costruire una successione ...
Leggi Tutto
lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese [...] clints e al tedesco Kerren). Possono formarsi anche sotto coperture vegetali che anzi ne favoriscono lo sviluppo accoppiando all’azione degli acidi umici del suolo che le ospita quella dell’anidride carbonica. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, esaclorostannato di ammonio, di formula (NH4)2 SnCl6; cristalli di color roseo, solubili in acqua, che si ottengono facendo reagire una soluzione di cloruro di ammonio con una di cloruro [...] stannico. Si usa in tintoria come mordente ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] (fig. 5).
Sviluppi teorici della teoria neoselezionista
Per riassumere, la teoria neoselezionista: 1) dà una soluzione alla controversia tra neutralisti e selezionisti, poiché concilia la visione neutralista, o piuttosto quasi neutralista, delle ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] studio della materia, a tutt’oggi, ancora non permette un compiuto inquadramento sistematico del fenomeno. In questa sede, si valuterà l’opportunità di fornire una definizione e si cercherà, altresì, ...
Leggi Tutto
viraggio
viràggio [Der. del fr. virage, da virer "virare", incrocio dei lat. gyrare e vibrare] [CHF] Il mutamento di colore che alcune sostanze in soluzione, dette indicatori, subiscono in corrispondenza [...] di un determinato e ristretto intervallo di valori del pH della soluzione. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, operazione in cui ai toni di bianco e nero si fanno corrispondere toni di bianco e un determinato colore (seppia, ma anche verde, ecc.); si ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...