STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] bz 2 − z 3 = c (fig. 22) e siano le radici x e y: egli osserva che per c troppo grande non ci sono soluzioni e che per c abbastanza piccolo ce ne sono due, ma che per il valore di c massimo della funzione le radici della equazione coincidono e quindi ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] (lo scarto, in ogni punto, tra il valore ui+k calcolato con lo schema approssimato, e il valore, y(ti+k), assunto dalla soluzione) e all’errore di arrotondamento (dovuto all’esecuzione dei calcoli). Un metodo si dice di ordine p se l’errore locale di ...
Leggi Tutto
colorimetro
colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] di luce, si può ottenere uguaglianza di colore; ciò può realizzarsi per diluizione con quantità note di solvente della soluzione più concentrata, oppure lasciando uscire da uno dei due recipienti un congruo quantitativo di liquido, o anche, come nel ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] : 30 mg. in un m3 di aria.
Difenil-cian-arsina (C6H5)2As−CN. - Si prepara dalla difenilcloro-arsina (v. clorarsine) riscaldandola con soluzione acquosa di cianuro di sodio
È una sostanza solida che fonde a 31-32°. Bolle a 195° (a 15 mm.); a pressione ...
Leggi Tutto
Tecnica di somministrazione endovenosa di soluzioni acquose variamente composte. Si attua introducendo in una vena superficiale un ago raccordato al recipiente della soluzione mediante un tubicino flessibile. ...
Leggi Tutto
separazione delle variabili, metodo di
separazione delle variabili, metodo di metodo per la risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che consiste nei seguenti passi:
a) esprimere [...] ut = σuxx in una sbarra di lunghezza π, con le condizioni u(0, t) = u(π, t) = 0, u(x, 0) = ƒ(x). Scritta la soluzione u(x, t) come prodotto X(x)T(t) di funzioni della sola x e della sola t (passo a)), si sostituisce tale espressione nell’equazione ...
Leggi Tutto
Denominazione di alcune sostanze coloranti (come la vitamina B2), che si trovano sia nelle piante sia negli organismi animali e che, in soluzione, mostrano fluorescenza giallo-verde e sono sensibili alla [...] luce ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] Allo stato puro si presenta come una massa bianca che fonde a circa 900°. È solubilissimo in acqua e deliquescente (100 g. di soluzione satura a 15° contengono 52,5 g. di K2CO3). Si conosce l'idrato 2K2CO3 • 3H2O. Essendo il sale di una base forte e ...
Leggi Tutto
galvanoluminescenza
galvanoluminescènza [Comp. di galvano- e luminescenza] [EMG] [CHF] Luminescenza che si osserva in alcune soluzioni percorse da corrente elettrica continua (per es., una soluzione [...] acquosa di bromuro di sodio), dovuta a ricombinazioni radiative di ioni ed elettroni nella soluzione. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] . metallico, per via elettrolitica con deposizione di a. metallico al catodo della cella di elettrolisi, per via volumetrica titolando con soluzioni di cloruro o di solfocianuro.
L’a. è impiegato, in genere in lega con rame e oro, nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...