La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] un cubo. Se C è il lato di un cubo equivalente al solido dato, allora il punto X costruito nel lemma precedente fornisce la soluzione, in quanto ZX∙DX2=C3. Generalizza poi il problema in modo che l'eccesso ‒ o il difetto ‒ sia non più un cubo, ma un ...
Leggi Tutto
Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] tra la densità ρ di materia oggi misurata e il valore critico ρc è circa pari a 1) è una soluzione instabile delle equazioni di Friedmann e dunque fisicamente inspiegabile: basta pensare che una sia pur microscopica deviazione dalle opportune ...
Leggi Tutto
polìtica pùbblica Insieme di scelte e azioni compiute dall'ente titolare di funzioni relative a un settore di competenza per la soluzione di questioni di rilevanza collettiva. ...
Leggi Tutto
semialgoritmo
semialgoritmo procedura definita per risolvere un problema la quale termina in un numero finito di passi se il problema ha soluzione, mentre non ha termine se il problema non ha soluzione; [...] è, quindi, semicalcolabile. Si consideri per esempio il seguente procedimento utilizzato per estrarre la radice quadrata aritmetica r di un numero intero positivo n:
1) si pone r uguale a 0;
2) si calcola ...
Leggi Tutto
Prussia, blu di
Pigmento blu (detto anche azzurro di Berlino), stabile alla luce, ottenuto trattando con un sale ferrico una soluzione di ferrocianuro potassico; si ottiene un blu colloidale, solubile, [...] che con eccesso di sale ferrico diviene insolubile in acqua. Il blu di P. è utilizzato in istologia come colorante con affinità per il ferro; possiede inoltre proprietà chelanti: viene impiegato nella ...
Leggi Tutto
intenzione
Modalità del processo di guarigione di una ferita. Si distinguono una guarigione per prima i., quando la riparazione della soluzione di continuo è avvenuta rapidamente senza che sia sopravvenuta [...] infezione, e una guarigione per seconda i., quando invece il processo di cicatrizzazione viene ritardato dal mancato accollamento dei margini, dalla presenza di una perdita di sostanza, dalla ritenzione ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] una base data si dicono variabili-base; le altre sono chiamate variabili non di base, o indipendenti. Data una base, la soluzione che si ottiene ponendo uguali a 0 le variabili non di base e risolvendo le equazioni [1] rispetto alle variabili-base è ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1834 da F. Runge nel catrame di carbon fossile e chiamato acido carbolico: più tardi, nel 1841, A. Laurent lo denominò idrato di fenile o acido fenico; mentre Ch. F. Gerhardt lo chiamò [...] acqua fredda e molto di più in acqua calda. Colora in giallo la seta, la lana e la pelle. La sua soluzione acquosa riscaldata con cianuro di potassio assume una colorazione rossa. Viene adoperato come esplosivo. L'acido picrico ha il comportamento di ...
Leggi Tutto
Green, funzione di
Green, funzione di (di prima specie) in analisi, per l’equazione di → Poisson Δu = ƒ, è una funzione che permette di scrivere la soluzione del problema di → Dirichlet u = φ su ∂Ω. [...] armonica h(Q) tale che h(Q) = − Γ(|P − Q|) su ∂Ω. Allora la funzione di Green
permette di scrivere la soluzione del problema di Dirichlet nella forma
Basterebbe, quindi, saper risolvere un problema di Dirichlet (col dato Γ dipendente da P) per ...
Leggi Tutto
bumeroni
Francesco Calogero
Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazione di evoluzione alle [...] è uguale ma di verso contrario nel remoto passato e futuro; sicché tale soluzione localizzata torna indietro nel remoto futuro da dove era venuta nel remoto passato. Soluzioni di questo tipo sono proprie di alcuni sistemi di equazioni non lineari di ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...